La logistica è un sistema complesso che richiede un monitoraggio e un'analisi accurati. Le aziende utilizzano i KPI logistici per identificare le fasi del processo che necessitano di miglioramenti. In questo articolo esploreremo le principali metriche logistiche e come utilizzarle per migliorare l'efficienza aziendale.
Cosa sono i KPI della logistica?
I KPI della logistica sono indicatori misurabili che aiutano le aziende a monitorare e migliorare le loro operazioni. Queste metriche variano a seconda del settore e della natura specifica dell'attività. Determinate quali KPI logistici sono importanti per la vostra azienda. Utilizzateli per valutare la vostra posizione nel settore e identificare le aree di miglioramento.
Metriche di gestione degli ordini
Le metriche di gestione degli ordini si concentrano sull'elaborazione degli ordini e dei resi, che è fondamentale per la logistica inversa.
- Tempo di spedizione: È il tempo necessario per spedire un ordine secondo la data richiesta. È fondamentale per la soddisfazione del cliente.
- Precisione dell'ordine: Misura l'allineamento tra l'inventario effettivo e l'accuratezza dell'allestimento degli ordini. Una bassa precisione può rallentare la produzione o le vendite.
- Ordine perfetto: Questo KPI logistico misura il numero di ordini spediti senza problemi, come danni o ritardi. Un alto tasso di ordini perfetti contribuisce alla soddisfazione dei clienti.
- Puntuale e completo: Questa metrica mostra la percentuale di spedizioni consegnate in base alla quantità e al programma specificato al momento dell'ordine. Riflette la frequenza con cui un cliente riceve l'ordine in tempo.
Metriche di fornitura
Le metriche di fornitura aiutano a valutare il buon funzionamento dei prodotti finiti attraverso la catena di fornitura.
- Tempi di consegna: È il tempo che intercorre tra il momento in cui un cliente effettua un ordine e quello in cui lo riceve. Questa metrica è essenziale per identificare i potenziali colli di bottiglia.
- Utilizzo della capacità: Misura la quantità di risorse utilizzate da un'azienda, sia che si tratti di capacità produttiva che di capacità di servizio.
- Produttività: Questo KPI misura il rendimento delle macchine, dei reparti o dei dipendenti di un'azienda. La comprensione della produttività aiuta le aziende a rispettare gli impegni presi.
Metriche di inventario
Le metriche di inventario consentono alle aziende di valutare l'efficacia dei loro processi di acquisto e produzione.
- Tasso di arretrati dei clienti: Indica la frequenza con cui un'azienda non riesce a evadere un ordine. Un tasso elevato influisce negativamente sulla soddisfazione dei clienti.
- Accuratezza dell'inventario: Misura la corrispondenza tra le registrazioni di magazzino e i livelli effettivi delle scorte. È fondamentale per la gestione delle scorte e la previsione degli acquisti.
- Rapporto di rotazione dell'inventario: Questo KPI misura quante volte un'azienda vende l'intero stock di un prodotto in un periodo. Tassi di rotazione elevati contribuiscono alla competitività.
Metriche di distribuzione
Le metriche di distribuzione si concentrano sulla gestione del flusso di prodotti.
- Tasso di utilizzo dei rimorchi: Misura l'efficienza con cui le aziende caricano i loro rimorchi. Riflette l'efficienza della pianificazione del carico e la minimizzazione dei costi.
- Costi di magazzino: Questo gruppo di metriche copre le spese relative alle operazioni di magazzino. Comprende i costi delle attrezzature, dell'energia, della manodopera e del trasporto. Questo KPI aiuta a misurare l'efficienza del magazzino.
- Tempo di permanenza medio: Indica il tempo di attesa di un vettore prima di essere processato per il ritiro e la consegna. Tempi di sosta bassi indicano un'operatività efficiente della struttura.
Metriche di gestione dei trasporti
Le metriche di gestione dei trasporti aiutano a migliorare le operazioni e a monitorare l'efficienza delle consegne.
- Tempi di consegna: Questo KPI misura la rapidità con cui un ordine viene consegnato per intero. Ha un impatto sulla soddisfazione dei clienti.
- Giorni medi di ritardo: Misura i giorni che intercorrono tra la data di consegna prevista e il momento in cui il cliente riceve l'ordine. Questa metrica fornisce informazioni sul processo di consegna.
- Rotazione del camion: Misura il tempo che intercorre tra l'ingresso di un camion per le consegne in una struttura e la sua uscita. Tassi di rotazione dei camion più bassi indicano una gestione efficiente delle operazioni di carico e scarico.
- Accuratezza del pagamento del trasporto: Misura il numero di fatture di trasporto prive di errori rispetto al numero totale durante un periodo. Gli errori nella fatturazione delle merci possono essere costosi.
Conclusione
Le metriche logistiche sono strumenti fondamentali per analizzare e ottimizzare i processi. Aiutano a identificare i problemi, a migliorare la qualità del servizio clienti e a ridurre i costi. Il monitoraggio e l'analisi regolari di questi indicatori forniscono alla vostra azienda un vantaggio competitivo. Utilizzate i KPI della logistica come base per decisioni informate e per la crescita. Concentrandosi sulle metriche essenziali, le aziende possono migliorare le loro operazioni logistiche e ottenere un successo a lungo termine.