€EUR

Blog
Nuova iniziativa di sostegno al trasporto merci dell'industria del caffèNuova iniziativa di sostegno al trasporto merci dell'industria del caffè">

Nuova iniziativa di sostegno al trasporto merci dell'industria del caffè

James Miller
da 
James Miller
4 minuti di lettura
Notizie
Luglio 25, 2025

In una mossa significativa per migliorare la logistica del settore del caffè, è stato lanciato il Coffee Freight Surety Scheme (FSS), volto a potenziare la connessione tra gli agricoltori locali e i mercati più ampi. Questo articolo evidenzia le iniziative intraprese dal Ministro del Caffè per promuovere la logistica del caffè e le sue implicazioni per gli agricoltori.

Nuovo Lancio di Iniziativa

Il 19 luglio 2025, William Bando, Ministro del Caffè di Papua Nuova Guinea, ha presentato con orgoglio il Coffee Freight Surety Scheme (FSS), un'iniziativa lungimirante sostenuta da un considerevole investimento di K4 milioni da parte del governo nazionale. Questo programma fondamentale mira a rafforzare la relazione tra i coltivatori di caffè nelle aree remote e i mercati nazionali e internazionali.

Riunione dei principali stakeholder

L'evento di lancio tenutosi presso l'Hangar della Niugini Aviation Services Ltd a Mt Hagen è stato un punto d'incontro per vari stakeholder, tra cui rappresentanti di agenzie di spedizione, agricoltori e funzionari della Coffee Industry Corporation (CIC) e del Ministero del Caffè. La partecipazione di queste parti sottolinea l'impegno collettivo per potenziare il quadro logistico a sostegno dell'industria del caffè.

Sostegno governativo e allocazione dei finanziamenti

Il Ministro Bando ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa riconoscendo la sospensione di un anno nel finanziamento del programma FSS da parte del governo. Il Ministro ha dichiarato: “Questo programma non è solo una politica; è una promessa di non lasciare indietro nessun agricoltore. Siamo concentrati sul collegare le comunità isolate di coltivatori di caffè con l'accesso al mercato nazionale e globale.”

Il finanziamento di 4 milioni di K4 coprirà varie spese logistiche, tra cui:

  • Pagamenti per compagnie aeree di terzo livello che facilitano voli dedicati al caffè
  • Operatori di spedizione per la gestione del trasporto costiero e insulare
  • Sussidi per i carburanti
  • Supporto operativo e di manutenzione per i cargo

Distribuzione dei Fondi

Il Ministro del Caffè ha annunciato che 2,4 milioni di Kina sarebbero stati destinati alle agenzie di trasporto aereo e marittimo. La ripartizione di questi fondi è la seguente:

Agenzia di trasporto aereo/spedizioni Importo (K)
Adventist Aviation Services 200.000
MAF 200.000
Kobio Aviation Ltd 200.000
Niugini Aviation Services Ltd 200.000
SIL 200.000
Air Sanga 200.000
Soluzioni aerodinamiche o per elicotteri 200.000
Lutheran Shipping Agency 200.000
Spedizioni JJ 200.000
Spedizioni Consort 200.000
Manolos Aviation Ltd 200.000
Agenzia di sviluppo di Pomio 200.000

Concentrati sulla collaborazione

Il ministro Bando ha sottolineato la necessità di discussioni e accordi continui tra le autorità per lo sviluppo distrettuale, il CIC e le agenzie di trasporto aereo e marittimo. Ha esortato i leader nelle regioni produttrici di caffè a collaborare con il CIC e le agenzie di trasporto per creare solide partnership. "I parlamentari dovrebbero collaborare con noi per raggiungere i vostri elettori. Attraverso questa iniziativa, stiamo assicurando che più denaro raggiunga i nostri agricoltori rurali", ha esortato Bando, sottolineando l'importanza di affrontare le sfide relative al deterioramento e alla logistica.

Impatto su agricoltori e crescita aziendale

L'iniziativa mira a responsabilizzare gli agricoltori e a promuovere la crescita delle piccole e medie imprese (PMI) nel settore del caffè in Papua Nuova Guinea. Semplificando la logistica, c'è il potenziale per aumentare i volumi di caffè esportati, migliorando la posizione della regione nel mercato globale del caffè.

L'amministratore delegato della CIC, Charles Dambui, ha comunicato che l'investimento di 1 milione di K del precedente anno nel programma FSS ha prodotto un notevole ritorno di 7 milioni di K. "Ciò dimostra l'efficacia dei nostri sforzi per risollevare le comunità rurali emarginate", ha affermato.

Incoraggiamento da Alti Funzionari

Il Chief Operations Officer del CIC, Steven Tumae, ha fatto eco al sentimento di unità tra i partner, sottolineando la necessità di risorse collettive a beneficio degli agricoltori inaccessibili. "I nostri agricoltori meritano tutto il supporto che possiamo dare loro. Apprezzo il contributo del governo che assisterà in modo significativo i nostri agricoltori svantaggiati", ha commentato Tumae.

Ampio sostegno per le infrastrutture

Il programma FSS è stato cruciale nel fornire supporto a un'imponente rete infrastrutturale comprendente:

  • 50 piste di atterraggio
  • 10 moli
  • 7 banchine

Questa rete si estende su 13 province, migliorando la logistica e le possibilità di trasporto in 24 distretti, potenziando non solo la filiera del caffè ma anche la connettività nazionale complessiva per i prodotti agricoli.

Riassumendo

L'introduzione del Coffee Freight Surety Scheme rappresenta un passo significativo verso la rivitalizzazione del quadro logistico per l'industria del caffè di Papua Nuova Guinea. Con chiari incentivi e sistemi di supporto in atto, posiziona favorevolmente gli agricoltori locali all'interno dei mercati nazionali e internazionali.

Anche se recensioni e feedback forniscono preziose informazioni, niente batte l'esperienza diretta quando si tratta di gestire la logistica nel settore del caffè. Per tutte le tue esigenze logistiche, compreso il trasporto di articoli di grandi dimensioni come il caffè, GetTransport.com offre opzioni economiche, affidabili e complete. È il modo perfetto per semplificare le tue operazioni logistiche, assicurandoti di spostare le tue merci senza spendere una fortuna. Prenota oggi stesso il tuo trasporto merci con GetTransport.com!