€EUR

Blog
Trasformare la tracciabilità degli asset nelle catene di fornitura con la nuova tecnologia cellulareTrasformare la tracciabilità degli asset nelle catene di fornitura con la nuova tecnologia cellulare">

Trasformare la tracciabilità degli asset nelle catene di fornitura con la nuova tecnologia cellulare

James Miller
da 
James Miller
4 minuti di lettura
Notizie
Giugno 11, 2025

L'evoluzione del monitoraggio degli asset nella logistica

Il tracciamento degli asset nelle catene di approvvigionamento ha subito una notevole trasformazione, grazie all'avvento di tecnologie cellulari avanzate: LTE-M e NB-IoT. Queste innovazioni non sono solo meraviglie tecniche; sono fondamentali per ridefinire il modo in cui la logistica opera a livello globale, migliorando la visibilità e l'efficienza nel processo.

Cambio di Marcia: Da Visibilità Limitata a Tracciamento Avanzato

In precedenza, tracciare i container di spedizione su vaste distanze o monitorare le condizioni ambientali di beni sensibili come i prodotti farmaceutici era irto di sfide. I vecchi metodi richiedevano compromessi tra costo, consumo energetico e copertura del servizio affidabile. La visibilità degli asset era spesso un privilegio riservato agli articoli di alto valore, mentre la maggior parte del carico si affidava a congetture educate, pile di documenti e qualche telefonata occasionale.

Tuttavia, con l'avvento di LTE-M e NB-IoT, questo panorama sta cambiando radicalmente. Queste tecnologie sono specificamente progettate per la connettività a bassa potenza e ad ampia area, consentendo loro di fornire soluzioni pratiche ed efficienti per il tracciamento degli asset su lunghe distanze. Questo cambiamento segna una nuova era di visibilità logistica che potrebbe rappresentare una svolta per molte operazioni.

Comprensione di LTE-M e NB-IoT

Sia LTE-M (Long Term Evolution for Machines) che NB-IoT (Narrowband Internet of Things) sono stati sviluppati sulla base dello standard 3GPP. A differenza delle soluzioni generali di connettività wireless, queste tecnologie svolgono una funzione specializzata: consentire ai dispositivi di base di trasmettere piccole quantità di dati in modo affidabile su lunghe distanze, consumando al contempo una quantità minima di energia.

È interessante notare che, pur condividendo diverse somiglianze, queste tecnologie si rivolgono a diversi tipi di asset.

  • LTE-M: Questa tecnologia supporta la comunicazione vocale e offre una larghezza di banda fino a 1,4 MHz, rendendola adatta per tracciare risorse in movimento come camion e container marittimi. Mantiene la connettività quando i dispositivi si spostano tra le torri cellulari, anche ad alta velocità.
  • NB-IoT: Ottimizzato per articoli fermi o in lento movimento, NB-IoT opera su soli 180 kHz di larghezza di banda. È incredibilmente efficiente dal punto di vista energetico ed è particolarmente adatto per ambienti di magazzino, pallet di spedizione o applicazioni di celle frigorifere.

In entrambi gli scenari, questi dispositivi possono funzionare a batteria per un massimo di dieci anni, entrando in funzione solo per trasmettere dati a intervalli programmati.

Implementazioni nel mondo reale: Storie di successo

Molte organizzazioni stanno già raccogliendo i frutti di queste nuove tecnologie. Per esempio, in Germania, Deutsche Telekom sfrutta la NB-IoT per tenere traccia dei pacchi di trasporto riutilizzabili che spesso vengono smarriti, migliorando il recupero degli asset e riducendo le perdite operative.

Oltreoceano, Roambee utilizza LTE-M per monitorare le spedizioni farmaceutiche. I loro sensori raccolgono dati critici, tra cui coordinate GPS, temperatura, umidità ed esposizione alla luce, essenziali per la conformità e la garanzia della qualità.

Nel frattempo, Sierra Wireless, partner di Semtech, fornisce moduli LTE-M impiegati nelle reti di trasporto merci americane, consentendo una gestione degli asset transfrontaliera senza interruzioni, senza le complessità delle tradizionali soluzioni di roaming.

Il movimento verso dati unificati

Storicamente, i sistemi di localizzazione degli asset operavano in isolamento, con la telematica della flotta, i sensori di magazzino e gli scanner di codici a barre portatili esistenti separatamente. Ora, LTE-M e NB-IoT consentono a questi dispositivi di trasmettere dati coerenti e con data e ora, che possono essere facilmente integrati in Enterprise Resource Planning (ERP), Warehouse Management Systems (WMS) e Transportation Management Systems (TMS).

Questo cambiamento facilita una visione strutturata delle operazioni, portando a numerosi miglioramenti logistici:

  • Processi semplificati: L'eliminazione dei silos di dati migliora l'efficienza operativa fornendo informazioni chiare.
  • Errori Ridotti: La raccolta automatizzata dei dati riduce al minimo l'errore umano che si riscontra spesso nei metodi di monitoraggio cartacei.
  • Risparmio sui costi: Una migliore visibilità può portare a una migliore utilizzazione degli asset, influenzando direttamente il risultato finale.

Implicazioni future per la logistica

L'integrazione di LTE-M e NB-IoT nella logistica è più di un progresso tecnologico; è una porta verso un'era della supply chain più efficiente. Questi sviluppi stanno portando maggiore trasparenza e affidabilità alla logistica, influenzando tutto, dalla pianificazione delle spedizioni alla reattività operativa. Man mano che il tracciamento delle risorse diventa più preciso, si osserverà un effetto domino sulla gestione della logistica e sulle strategie di esecuzione in tutto il mondo.

Anche mentre questi cambiamenti si sviluppano, è fondamentale riconoscere che nessuna tecnologia può sostituire completamente il valore dell'esperienza personale nella logistica. Con marchi come GetTransport.com, specializzata in soluzioni convenienti per il trasporto globale di merci, le aziende possono attingere a una vasta rete di servizi, comprese opzioni robuste per traslochi di uffici e case, consegna di merci e spostamento di oggetti di grandi dimensioni come mobili e veicoli. Questa versatilità può consentire alle aziende di scegliere le migliori soluzioni logistiche possibili su misura per le loro esigenze.

Conclusione

L'evoluzione del tracciamento degli asset attraverso le tecnologie LTE-M e NB-IoT sta creando onde significative nella logistica. Poiché queste innovazioni aprono la strada a catene di approvvigionamento più trasparenti ed efficienti, i fornitori di servizi logistici devono adattarsi per sfruttare questi progressi.

In sintesi, mentre le recensioni e i feedback degli utenti forniscono informazioni preziose, l'esperienza personale avrà sempre la precedenza. Sfruttando piattaforme come GetTransport.com consente alle aziende di prendere decisioni informate per le loro esigenze di carico senza costi o stress inutili. Con un impegno per affidabilità, convenienza economica e praticità, GetTransport.com è il tuo partner di fiducia per affrontare le complessità del trasporto moderno.

Quindi, inizia a pianificare la tua prossima consegna, e GetTransport.com per proteggere il tuo carico oggi!