€EUR

Blog
Comprendere i rischi associati all'invecchiamento dei trasformatori nella logisticaComprendere i rischi associati all'invecchiamento dei trasformatori nella logistica">

Comprendere i rischi associati all'invecchiamento dei trasformatori nella logistica

James Miller
da 
James Miller
5 minuti di lettura
Notizie
Agosto 18, 2025

Trasformatori e i Loro Rischi Nascosti

La recente interruzione di corrente all'aeroporto di Heathrow ha evidenziato un problema critico che interessa aeroporti, hub logistici e infrastrutture cruciali in tutto il mondo: i trasformatori obsoleti che funzionano senza monitoraggio in tempo reale. Questo incidente funge da campanello d'allarme che sottolinea i potenziali rischi sistemici in agguato sotto la superficie.

Le conseguenze dell'incidente

Causando la cancellazione di oltre 100 voli e interrompendo gravemente le operazioni di carico in uno degli aeroporti internazionali più trafficati del mondo, l'evento ha riportato l'attenzione su affidabilità delle reti elettriche. È stato notato dagli esperti del settore che le interruzioni di corrente come quella di Heathrow non sono semplici incidenti sfortunati; sono, piuttosto, guasti prevedibili che potrebbero essere mitigati con migliori sistemi di monitoraggio.

Le risorse obsolete comportano un aumento del rischio

Secondo le intuizioni dei principali attori del settore, molti trasformatori nel Regno Unito e negli Stati Uniti risalgono a oltre 40-50 anni fa. Con l'invecchiamento di questi asset, il rischio di guasti interni aumenta in modo significativo. David Meyers, CEO di H2Scan, sottolinea che operare senza un monitoraggio continuo è come "volare alla cieca", una situazione che può portare a conseguenze catastrofiche.

L'effetto a catena sulle operazioni di carico

Nel frenetico mondo del trasporto aereo e della logistica, l'affidabilità energetica viene spesso data per scontata, finché non viene meno. Il guasto di un solo trasformatore può causare un effetto domino, interrompendo tutto, dal carico alla scansione, alla refrigerazione e ai sistemi di sicurezza. Purtroppo, le condizioni dei trasformatori non vengono esaminate attentamente finché qualcosa non va storto.

Pratiche di monitoraggio attuali

Tradizionalmente, il monitoraggio dei trasformatori si è basato sul campionamento periodico dell'olio, che può avvenire ogni sei-48 mesi. Questi campioni vengono inviati ai laboratori per verificare la presenza di gas disciolti che indicano guasti come surriscaldamento o archi elettrici. Tuttavia, possono svilupparsi problemi seri tra questi controlli programmati. Meyers paragona creativamente questo a un controllo della pressione sanguigna solo una volta all'anno pur essendo ad alto rischio di malattie cardiache.

Idrogeno: Un Indicatore Vitale

L'idrogeno è un segnale di allarme precoce di problemi all'interno dei trasformatori, spesso rilasciato settimane o addirittura mesi prima che si verifichi un guasto reale. Il monitoraggio in tempo reale dei livelli di idrogeno può quindi fornire un preavviso di potenziali problemi.

Implicazioni economiche

L'incendio a Heathrow sarebbe stato innescato da un guasto non identificato a un trasformatore in una sottostazione collegata ai sistemi di controllo del traffico aereo dell'aeroporto. Le indagini su questo incidente rivelano che il bilancio economico è significativo, con analisti del settore che stimano perdite superiori a 100 milioni di sterline, un'impressionante cifra compresa tra 6 e 7 milioni di sterline all'ora in mancati ricavi da passeggeri e merci.

Per riferimento, i costi di fermo macchina in altre sedi industriali possono raggiungere circa mezzo milione di dollari all'ora; per un aeroporto, queste cifre possono essere esponenzialmente più alte.

Oltre le perdite finanziarie

Oltre alle ramificazioni economiche, i guasti dei trasformatori comportano problemi di sicurezza, ambientali e normativi. La perdita di olio da trasformatori guasti vicino a corpi idrici può innescare costose operazioni di pulizia. Ospedali, data center e magazzini della catena del freddo sono particolarmente vulnerabili poiché le fluttuazioni di temperatura aumentano la domanda sulle risorse più vecchie.

Il passaggio al monitoraggio continuo

Fino a poco tempo fa, il monitoraggio continuo era un privilegio esteso principalmente ai trasformatori critici. Tuttavia, i nuovi progressi stanno rendendo il monitoraggio continuo accessibile a una frazione del costo precedente. L'installazione di sensori di idrogeno può ora essere eseguita rapidamente, in meno di due ore e senza la necessità di spegnere il trasformatore, consentendo il rapido retrofit delle unità obsolete.

Le compagnie assicurative in prima linea

Man mano che la tecnologia diventa più disponibile ed economicamente vantaggiosa, i fornitori di assicurazioni ne stanno riconoscendo il valore. Stanno iniziando a offrire premi ridotti per le attrezzature monitorate, un incentivo significativo per le aziende ad adottare migliori pratiche di monitoraggio.

Il ruolo degli standard internazionali

Organizzazioni come IEEE e CIGRÉ stanno attualmente lavorando a nuove linee guida che incorporano i requisiti di monitoraggio. Anche le organizzazioni per la sicurezza antincendio stanno sottolineando la necessità di una diagnostica migliorata per prevenire gli incendi elettrici.

La definizione delle priorità strategiche è fondamentale

Sebbene la trasformazione nel monitoraggio non sia ancora universale, ci sono segnali che indicano un cambiamento all'orizzonte. Come sottolineato da Meyers, è irrealistico aggiornare immediatamente ogni trasformatore; pertanto, è fondamentale concentrarsi sulle risorse più critiche legate alle operazioni passeggeri, al carico della catena del freddo o ai sistemi di traffico aereo.

Esempi reali di successo del monitoraggio

Citando vari casi, Meyers illustra come il monitoraggio dei livelli di idrogeno abbia prevenuto guasti ai trasformatori. In un caso, l'aumento dei livelli di idrogeno ha portato gli ingegneri a scoprire un collegamento allentato all'interno di un trasformatore importante, che avrebbe potuto causare un incendio o un'interruzione se non fosse stato rilevato. In un altro caso, gli operatori hanno utilizzato i dati di monitoraggio per riconoscere guasti temporanei, evitando interventi inutili e costosi.

Questo cambiamento verso la comprensione del comportamento degli asset consente agli operatori di evitare falsi allarmi, dare priorità agli interventi di manutenzione e, in definitiva, prolungare la vita delle proprie apparecchiature, portando a uno scenario vantaggioso per tutti i soggetti coinvolti.

Uno sguardo al futuro: IA e apprendimento automatico

Incorporare l'IA e l'apprendimento automatico in queste pratiche può affinare ulteriormente l'accuratezza della modellazione predittiva, consentendo alle organizzazioni di utilizzare dati in tempo reale per le previsioni di guasti futuri.

Importanza nella logistica

Con gli aeroporti che si trasformano in hub logistici, gestendo di tutto, dall'e-commerce ai prodotti deperibili e farmaceutici, la necessità di un'infrastruttura elettrica affidabile non è mai stata così critica. Con l'aumento dell'elettrificazione, soprattutto nelle operazioni a terra e nella movimentazione delle merci, mantenere la stabilità della rete attraverso un monitoraggio efficace sarà fondamentale per sostenere la continuità operativa.

In effetti, il monitoraggio dei trasformatori si è evoluto da semplice problema ingegneristico a parte integrante delle strategie di continuità aziendale, delle misure di sicurezza antincendio e degli obblighi ambientali.

Conclusione

In sintesi, l'invecchiamento dei trasformatori rappresenta un rischio latente che ha implicazioni di vasta portata per le operazioni logistiche. Dal peso economico delle interruzioni ai potenziali rischi per la sicurezza e l'ambiente, l'importanza del monitoraggio continuo non può essere sopravvalutata. Anche con i progressi tecnologici, niente è paragonabile all'efficacia dell'esperienza personale nel valutare i potenziali rischi. Per migliorare il processo decisionale senza incorrere in costi inutili, prendi in considerazione le ampie opzioni disponibili su GetTransport.com per le tue esigenze logistiche; forniscono soluzioni di trasporto merci globali convenienti che soddisfano varie esigenze, dai traslochi di uffici e case alle consegne di merci alla rinfusa. Prenota la tua corsa su GetTransport.com oggi!