€EUR

Blog
Navigare il mercato del trasporto merci su strada negli Stati Uniti: Percorso verso l'equilibrio

Navigazione nel mercato del trasporto merci su strada negli Stati Uniti: Percorso verso l'equilibrio

James Miller
da 
James Miller
5 minuti di lettura
Notizie
Giugno 12, 2025

L'impatto della pandemia sul mercato del trasporto merci su strada

Dopo la pandemia, il mercato del trasporto di merci su strada negli Stati Uniti ha subito una trasformazione sostanziale, che riflette significative fluttuazioni nella capacità, nella domanda e nei prezzi. Dopo la crisi del COVID-19, il panorama è stato inondato da un eccesso di capacità. Nuovi vettori sono entrati nel mercato durante il boom del trasporto merci dell'era pandemica, mentre la domanda si è attenuata con il ritorno alla normalità delle abitudini dei consumatori.

Il dilemma dell'eccesso di offerta

Questo eccesso di offerta è derivato in parte da politiche commerciali volatiliLa retorica sulle tariffe si è impennata all'inizio del 2025, provocando incertezze nei modelli di importazione. Con l'aggravarsi delle condizioni di mercato, numerosi trasportatori di piccole e medie dimensioni hanno dovuto fare i conti con un'economia insostenibile, causando un'ondata di chiusure di attività e uscite dal mercato.

Pressioni sui costi e uscite di scena dei vettori

Queste uscite sono state alimentate da una forte pressione sui costi. Le società di brokeraggio merci quotate in borsa hanno riferito che "il costo medio di gestione di un camion è aumentato di 34% nell'ultimo decennio, mentre le tariffe spot si sono a malapena mosse dal 2014". Per i vettori più piccoli, che non dispongono delle dimensioni o delle risorse necessarie per resistere a una flessione prolungata, questa situazione è diventata sempre più insostenibile.

Condizioni di mercato attuali

Come osservato dagli esperti del settore, il mercato del carico di autocarri ha registrato una relativa calma, con tariffe spot in graduale aumento nonostante le perturbazioni causate dal cambiamento delle politiche tariffarie. Questo modello si è mantenuto costante dal 2023: bassa domanda di trasporto unita alla diminuzione della capacità dei vettori e una tendenza alla stabilizzazione delle tariffe.

I vettori si muovono in un panorama difficile

L'attuale contesto operativo è stato difficile per molti vettori, molti dei quali si basano su modelli economici insostenibili. Nonostante brevi periodi di crescita delle autorità operative, le condizioni difficili hanno costretto numerosi vettori a uscire dal settore. A metà del 2025, la continua uscita di vettori ha avvicinato il mercato all'equilibrio.

Indicatori che riflettono l'equilibrio del mercato

Indicatori come l'indice medio nazionale di rifiuto delle gare d'appalto in uscita - che rappresenta la percentuale di carichi rifiutati - hanno mostrato variazioni significative, salendo a 6,67% a giugno 2025. Questo aumento indica una soglia che può esercitare pressioni inflazionistiche sulle tariffe spot. La maggior parte dei caricatori aziendali punta a percentuali di accettazione delle offerte intorno agli anni '90, il che rivela che molti stanno vivendo sfide a livello di servizio.

Tendenze tariffarie nel mercato del trasporto merci su strada

A questi cambiamenti si accompagnano tendenze positive dei tassi. Il tariffe spot per il carico di autocarri hanno registrato un aumento di 9,1% su base annua nel primo trimestre del 2025, mantenendo una crescita di 11,6% rispetto al trimestre precedente. Inoltre, i tassi contrattuali hanno registrato un aumento di 1,4% su base annua, segnando il primo aumento annuale dalla fine del 2022.

Disparità regionali nei tassi di rifiuto delle gare d'appalto

Uno sviluppo notevole nel mercato in ripresa è l'emergere di notevoli disparità regionali. A metà del 2025, i tassi di rifiuto delle offerte per le spedizioni di carichi pesanti provenienti dal Sud-Est hanno superato il 10%, mentre sulla costa occidentale i tassi di rifiuto sono rimasti al di sotto della media nazionale.

  • I volumi delle gare d'appalto nel Sud-Est sono diminuiti di 6% rispetto all'anno precedente.
  • La costa occidentale ha registrato un calo annuale dei volumi di 14%.

Cambiamenti nei modelli di trasporto merci

Le variazioni possono essere in parte attribuite a trasporto intermodale tendenze. La domanda di trasporto a lungo raggio dall'Ovest si è spostata sempre più verso la ferrovia, sottraendo un'ampia quota al settore del trasporto su strada. Nonostante il calo delle importazioni, i volumi di container carichi movimentati su rotaia in partenza da Los Angeles sono rimasti costanti rispetto all'anno precedente.

Condizioni di capacità nei principali mercati

Nel giugno 2025, città come Atlanta, Chicago e Dallas presentavano le condizioni di capacità più limitate tra i principali centri di trasporto merci. Tra i tassi di rifiuto degni di nota ci sono:

Città Tasso di rifiuto delle offerte in uscita
Atlanta 8.89%
Chicago 7.07%
Dallas 6.86%

Guardando al futuro: Volatilità dei prezzi e capacità

Si prevede che la traiettoria delle tariffe di carico rimarrà inflazionistica, con la politica commerciale che introdurrà una potenziale volatilità. Come indicato, il 2025 è ancora principalmente un mercato per i caricatori; tuttavia, gli alti costi operativi e un numero preoccupante di uscite di vettori potrebbero contribuire alle future fluttuazioni.

Gli analisti suggeriscono che se le tensioni commerciali si attenuano con l'avvicinarsi della stagione di punta, le uscite più pronunciate dei vettori potrebbero far salire i tassi. Al contrario, i contratti stipulati nel mediocre mercato del 2024 potrebbero non reggere in un mercato più rigido come quello del 2025, rendendo potenzialmente più redditizie le tariffe spot rispetto ai contratti.

Previsione dei prezzi dei trasporti

Gli intervistati del settore prevedono un aumento significativo dei prezzi dei trasporti nel corso del prossimo anno. L'Indice dei Responsabili della Logistica ha un punteggio di 75 per le prospettive dei prezzi, che indica ottimismo. La maggior parte degli intervistati concorda sul fatto che gli scenari tariffari peggiori sono improbabili, lasciando intendere una solida ripresa logistica nel 2026, a condizione che i fattori macroeconomici rimangano stabili.

Conclusione

Dopo la pandemia, il mercato statunitense del trasporto merci ha attraversato un percorso accidentato, passando da un grave eccesso di offerta a uno stato più equilibrato attraverso il difficile processo di uscita dei vettori. Con l'aumento dei tassi di rifiuto delle offerte e il miglioramento delle condizioni di mercato, l'equilibrio tra domanda e offerta si sta lentamente ristabilendo.

Gli shock esterni, in particolare per quanto riguarda le politiche commerciali, potrebbero imporre vulnerabilità al mercato. Tuttavia, la notevole contrazione della capacità di carico dei camion nell'ultimo anno ha migliorato la reattività del mercato a variazioni anche minime della domanda. Come dice il proverbio, "Ogni nuvola ha il suo lato positivo": ogni sfida rappresenta un'opportunità di rivalutazione e miglioramento.

Nell'affrontare queste dinamiche in evoluzione, GetTransport.com si distingue per l'offerta di soluzioni globali e convenienti per il trasporto merci. Che si tratti di trasferimenti di uffici, traslochi di case o consegna di oggetti ingombranti, GetTransport.com fornisce una piattaforma versatile che soddisfa efficacemente le diverse esigenze logistiche. Consente agli utenti di prendere decisioni informate senza assorbire costi inutili. Per il miglior servizio su misura per le vostre esigenze logistiche, prenotate la vostra corsa su GetTransport.com.