€EUR

Blog
Sviluppare una strategia di IA vincente dalle fondamentaSviluppare una strategia di IA vincente dalle fondamenta">

Sviluppare una strategia di IA vincente dalle fondamenta

James Miller
da 
James Miller
5 minuti di lettura
Notizie
Agosto 25, 2025

Oggi, le organizzazioni hanno il compito non solo di chiedersi se adottare l'IA, ma anche di capire come sfruttarla efficacemente. Sebbene l'entusiasmo per l'IA sia palpabile, molte aziende faticano a tradurre le loro aspirazioni in valore tangibile. Un libro bianco completo di Gen25 fornisce una roadmap per identificare applicazioni di IA ad alto impatto e per trasformare progetti pilota di successo in risultati sostanziali, fondamentali per qualsiasi azienda che miri a perfezionare le proprie operazioni logistiche.

Comprendere il panorama dell'IA

La conversazione sull'intelligenza artificiale aziendale si è evoluta notevolmente. Sempre più aziende stanno iniziando ad apprezzare la necessità di integrare l'IA nelle loro operazioni e sono alla ricerca di modi pratici per adottare questi strumenti innovativi. Tuttavia, con un mercato che pullula di promesse da parte dei fornitori di tecnologia, la vera sfida sta nel concretizzare i vantaggi dell'IA evitando costosi passi falsi.

Il whitepaper di Gen25 condensa la sua vasta esperienza con organizzazioni che stanno affrontando trasformazioni significative in una strategia strutturata per l'implementazione dell'IA. Questa roadmap delinea il percorso dell'IA in fasi ben definite, ciascuna associata a punti decisionali distinti e ai risultati aziendali desiderati. Con questa chiarezza, le organizzazioni possono avanzare con sicurezza dall'esplorazione all'esecuzione su vasta scala.

Identificazione delle Esigenze Aziendali

La base di qualsiasi strategia di IA efficace è una profonda comprensione delle esigenze organizzative. Implementare l'IA non significa applicarla a casaccio, ma piuttosto risolvere problemi specifici con un'idea chiara del valore previsto.

La strategia di Gen25 inizia con il coinvolgimento delle parti interessate di vari dipartimenti per individuare le sfide e le inefficienze ricorrenti. Successivamente, sessioni di scoperta strutturate aiutano a scoprire dove l'IA può apportare il valore più significativo, sia automatizzando compiti noiosi, migliorando l'accesso agli insight dei dati o supportando il processo decisionale basato sui dati.

Invece di ambizioni vaghe, si consiglia ai team di concentrare i propri sforzi sulle iniziative più promettenti. Dando priorità ai progetti in base al loro potenziale impatto aziendale e alla loro praticità, le organizzazioni possono costruire un notevole slancio iniziale e dare una direzione alle fasi successive.

Scegliere gli strumenti di IA giusti

Il regno degli strumenti di IA è vasto e in rapida evoluzione, ma non tutte le soluzioni sono adatte all'implementazione aziendale. Attraverso le sue estese collaborazioni con i clienti, Gen25 ha identificato quattro categorie principali di strumenti di IA che offrono costantemente valore:

  • AI agentica: Questa categoria supporta i knowledge worker automatizzando le attività di routine attraverso assistenti basati su modelli linguistici di grandi dimensioni.
  • Generazione aumentata dal recupero (RAG): Questi sistemi combinano dati interni con modelli generativi per fornire risposte accurate e consapevoli del contesto.
  • IA integrata: Questi strumenti si integrano all'interno delle piattaforme esistenti, come Salesforce o Microsoft, per migliorare la funzionalità senza interruzioni importanti.
  • Strumenti appositamente progettati: Specificamente progettati per affrontare sfide aziendali distinte, questi strumenti possono variare dall'analisi dei documenti al riepilogo del feedback dei clienti.

Valutazione dei fornitori di IA

Quando sono alla ricerca di partner di implementazione, le organizzazioni hanno numerose opzioni. Valutare ogni potenziale soluzione richiede un focus su criteri pratici come la compatibilità dell'integrazione, gli standard di sicurezza, le strutture di supporto e la fattibilità a lungo termine. Mentre alcuni possono optare per sviluppare uno strumento di IA internamente, questo approccio spesso richiede investimenti sostanziali, non solo in capitale, ma anche in talento. Data la pletora di strumenti disponibili sul mercato, la partnership con un fornitore esterno spesso diventa la scelta più ragionevole.

Formare Business Case Robusti

Costruire un business case convincente è fondamentale per il successo di qualsiasi implementazione di IA. Un business case ben realizzato deve essere tecnicamente valido e allineato con obiettivi finanziari e strategici.

Dovrebbe articolare chiaramente i ritorni previsti in termini di efficienza, risparmio sui costi o crescita dei ricavi, supportati da ipotesi realistiche e input degli stakeholder. Un caso convincente favorisce anche il consenso dei team interni, garantendo che le risorse necessarie per il successo siano allocate.

Dalla strategia all'azione

I programmi pilota fungono da trampolino di lancio per la transizione dalla pianificazione strategica all'azione. Generalmente, questo percorso inizia con una prova di concetto, che consente ai team di sperimentare soluzioni in contesti realistici, convalidando al contempo le ipotesi e creando slancio.

“Quando i progetti pilota hanno successo, collaboriamo con i clienti per ideare e implementare implementazioni su scala aziendale”, afferma un direttore di Gen25. Queste implementazioni estese sono in genere guidate da strategie di gestione del cambiamento, allineamento operativo e indicatori chiave di prestazione per la valutazione continua delle prestazioni. L'obiettivo generale non è semplicemente implementare l'IA su vasta scala, ma garantire che produca risultati sostenibili e misurabili.

Conclusione: La strada da percorrere per l'integrazione dell'IA

La metodologia delineata nel whitepaper di Gen25 indica che, per adottare con successo gli strumenti di IA, le aziende devono definire chiaramente i casi aziendali, identificare gli strumenti appropriati, selezionare fornitori affidabili e consolidare la propria logica aziendale. Inoltre, poiché l'IA continua a trasformare il settore della logistica, le organizzazioni possono capitalizzare questo slancio.

Il panorama in continua espansione dell'IA è interessante per chi opera nella logistica, dove operazioni precise ed efficienti sono fondamentali. Sebbene recensioni e feedback siano preziosi, nulla può sostituire l'esperienza di navigare in prima persona in questo percorso. Valutare le tue esigenze logistiche sfruttando GetTransport.com ti assicura di trovare le migliori opzioni di trasporto globale a prezzi ragionevoli, consentendoti di prendere decisioni informate senza spendere troppo. Che si tratti di un trasloco di una casa o di un ufficio, o del trasporto di oggetti più grandi come mobili o veicoli, la convenienza, l'economicità e la trasparenza offerte da GetTransport.com ne fanno una scelta intelligente per tutte le esigenze di trasporto. Prenotate il vostro trasporto merci con GetTransport.com oggi stesso!