Punti salienti del workshop: Un partenariato per l'innovazione marittima
I leader marittimi del Regno Unito e della Corea stanno facendo passi da gigante per plasmare il futuro del settore marittimo. Navi di superficie autonome marittime (MASS). L'iniziativa ha preso piede durante un workshop tecnico che ha coinvolto i principali attori, tra cui Lloyd's Register (LR), il Korea Research Institute of Ships & Ocean Engineering (KRISO) e il National Physical Laboratory (NPL) del Regno Unito.
L'impulso al trasporto marittimo autonomo
Il workshop, che si è svolto presso la sede KRISO di Daejeon dal 14 al 16 maggio, ha riunito 27 esperti, compresi i rappresentanti dell'ambasciata britannica a Seoul. L'obiettivo era chiaro: accelerare le strategie di collaborazione in preparazione del Codice di Massa volontario dell'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), che dovrebbe debuttare nel 2026 e diventare obbligatorio entro il 2030.
Aree di intervento principali
Il workshop si è incentrato sugli elementi cardine della verifica di navi autonomeche comprende l'affidabilità dei dati, le operazioni a distanza, i sistemi di navigazione intelligenti e la consapevolezza della situazione. LR ha presentato il suo Quadro di garanzia dell'autonomia con una metodologia di test in sei fasi basata sui domini di progettazione operativa (ODD) e sugli inviluppi operativi (OE). Questo quadro fornisce una tabella di marcia chiara ed efficace in termini di costi per la conformità alle normative e garantisce l'impiego sicuro di imbarcazioni autonome.
Verifica e convalida di sistemi autonomi
Evidenziando l'importanza della verifica e della convalida (V&V), l'evento ha sottolineato i metodi scientifici necessari per garantire la funzionalità sicura dei sistemi autonomi in scenari marittimi reali. I contributi di LR hanno anche approfondito le discussioni relative alla bozza del Codice MASS dell'IMO, con un'enfasi significativa sul Capitolo 8, che delinea i contesti operativi per le navi autonome. LR ha sollecitato definizioni più trasparenti di concetti operativi chiave quali CONOPS, ODD, e OE. Queste basi sono fondamentali per condurre valutazioni del rischio approfondite e ottenere una certificazione coerente.
Aggiornamenti sulle tecnologie di navigazione intelligente
KRISO ha presentato i suoi ultimi progressi nelle tecnologie di navigazione intelligente e nei sistemi di consapevolezza situazionale, traendo spunto dal progetto KASS in corso. Inoltre, i delegati hanno partecipato a una visita al Centro di ricerca per la verifica e la valutazione delle navi autonome (ASVERC) di KRISO, situato a Ulsan, dove hanno osservato un'imbarcazione di prova di 25 metri e le funzionalità di un centro operativo remoto in tempo reale.
Approfondimenti degli esperti
Tony Boylen, Principal Specialist for Assurance of Autonomy di LR, ha commentato: "La settimana è stata incredibilmente produttiva, culminando in una visione unificata verso la commercializzazione sicura di MASS. La comunicazione aperta e la partecipazione attiva hanno reso questo scambio estremamente prezioso. Prevediamo ulteriori discussioni e collaborazioni nelle prossime settimane".
Guardare avanti: Workshop futuri
Questo workshop segna la continuazione degli sforzi del Regno Unito-Corea nell'innovazione marittima, dopo la fruttuosa sessione inaugurale presso la sede di LR a Londra nel 2024. I piani per un terzo workshop Regno Unito-Corea sono già in moto per il 2026, a dimostrazione di un forte impegno a far progredire il panorama normativo per le tecnologie di navigazione autonome.
Implicazioni per la logistica globale
Gli sviluppi e le partnership in corso nel settore marittimo potrebbero avere profonde implicazioni per la logistica globale. Con l'evoluzione delle normative sulla navigazione autonoma, le industrie dovranno adattarsi a nuovi standard di efficienza, sicurezza e conformità dei trasporti. Alla luce dei progressi visti in questo workshop, le aziende logistiche potrebbero sperimentare una migliore fornitura di servizi guidata da tecnologie marittime innovative.
Sintesi e conclusioni
In conclusione, il workshop britannico-coreano ha stabilito un punto di controllo significativo nel progresso delle tecnologie marittime autonome. Ponendo l'accento sulla preparazione normativa e sull'innovazione collaborativa, il workshop ha gettato le basi per un funzionamento sicuro ed efficace delle navi di superficie autonome. Il panorama della logistica è in continua evoluzione e tenersi al passo con innovazioni come queste è fondamentale, in quanto preannunciano nuove efficienze nei settori della navigazione e dei trasporti.
Su GetTransport.com i lettori possono trovare soluzioni convenienti per il trasporto merci globale, che semplificano ulteriormente i processi logistici e soddisfano le diverse esigenze di trasporto. Che si tratti di un trasferimento d'ufficio o di un trasporto di merci ingombranti, GetTransport.com fornisce un servizio affidabile, assicurando che le operazioni logistiche si svolgano senza intoppi mentre le aziende si adattano ai nuovi standard di trasporto marittimo. Approfittate della convenienza che GetTransport.com Prenotate subito le vostre offerte per assicurarvi i prezzi migliori su soluzioni di trasporto merci efficienti.