€EUR

Blog
Innovazioni Michelin per la 24 Ore di Le Mans 2025Innovazioni Michelin per la 24 Ore di Le Mans 2025">

Innovazioni Michelin per la 24 Ore di Le Mans 2025

James Miller
da 
James Miller
5 minuti di lettura
Notizie
Giugno 30, 2025

Michelin si prepara per la sfida di Le Mans 2025

La prestigiosa 24 Ore di Le Mans tornerà il 14 e 15 giugno 2025, come parte del FIA World Endurance Championship (WEC). Questo emozionante evento motoristico vedrà otto produttori competere nella categoria Hypercar, tutti in collaborazione con Michelin per lo sviluppo degli pneumatici. I marchi in competizione includono Alpine, Aston Martin, BMW, Cadillac, Ferrari, Porsche, Peugeot e Toyota. In preparazione alla gara, i team saranno già impegnati in sessioni di test, che contribuiranno a mettere a punto i loro veicoli e le loro strategie.

Tecnologia degli pneumatici su misura per l'endurance

Le Hypercar correranno su MICHELIN Pilot Sport Endurance pneumatici, disponibili in tre diverse mescole slick, ognuna progettata per diverse condizioni di temperatura:

  • Morbido (fianco bianco): Progettato per piste fresche o bagnate, ideale dalla tarda serata fino al mattino presto.
  • Medium (fianco giallo): Un composto versatile adatto a condizioni moderate e probabilmente il più utilizzato durante la gara.
  • Dura (fianco rosso): Progettato per alte temperature ed estrema durata.

Ogni mescola mantiene un intervallo termico ottimale con specifiche sovrapposte, consentendo ai team di adeguare dinamicamente le strategie sugli pneumatici in base alle mutevoli condizioni meteorologiche, garantendo al contempo prestazioni costanti su più giri. Man mano che la pista si riscalda, saranno preferite le mescole più dure.

Impegno per la sostenibilità nel motorsport

A testimonianza dell'impegno di Michelin per la sostenibilità, questi pneumatici sono fabbricati utilizzando materiali riciclati e rinnovabili al 30%. Questo approccio innovativo è fondamentale nell'odierno ambiente di gara, dove la consapevolezza ecologica è di primaria importanza.

Prestazioni per tutte le stagioni con MICHELIN Pilot Sport Endurance Wet

Oltre agli pneumatici slick, il MICHELIN Pilot Sport Endurance Wet Questo pneumatico è progettato per garantire prestazioni eccezionali sia in condizioni di bagnato che di asciutto, rendendolo versatile per i cambiamenti meteorologici imprevedibili. Costruito con materiali rinnovabili e riciclati al 45%, questo pneumatico rafforza anche l'impegno di Michelin per un futuro delle corse più sostenibile.

Tecnologie Regolatorie e Strategie di Gara

A partire dall'edizione 2024, le termocoperte sono state bandite, alterando significativamente le strategie di gestione degli pneumatici per i team. I piloti sono ora responsabili del riscaldamento delle gomme, velocemente con le mescole morbide e più gradualmente con quelle dure. I tecnici Michelin saranno presenti con tutti i team, sostenendo cambi gomme minimizzati per mantenere la temperatura e massimizzare le prestazioni durante gli stint. Molte auto dovrebbero effettuare fino a quattro sessioni con un singolo set di gomme.

Una strategia emergente è quella di considerare cambi parziali di pneumatici, utilizzando due pneumatici invece di quattro, e mescolando le mescole in base alle caratteristiche e alle condizioni del circuito.

Un solido quadro logistico

Per la gara del 2025, Michelin consegnerà 4.400 pneumatici per servire le 21 Hypercar. Sebbene inizialmente saranno forniti 4.000 pneumatici, la quantità rimanente dipenderà dall'utilizzo effettivo successivo al giorno di test. Questa configurazione logistica aiuta a ridurre l'impronta di carbonio evitando due viaggi di ritorno in camion tra Clermont-Ferrand e Le Mans.

In particolare, le gomme utilizzate durante il test day proverranno da uno stock specifico utilizzato nelle precedenti sessioni di Hyperpole, con l'obiettivo di massimizzare il chilometraggio di ogni gomma prima del riciclo.

Supportare i team con assistenza specializzata

Un team dedicato di 110 persone, tra cui montatori di pneumatici, tecnici e ingegneri, sarà presente sul posto a Le Mans per fornire un supporto completo ai team partner. Ogni Hypercar ha in dotazione:

  • 24 pneumatici per prove e qualifiche
  • 56 pneumatici per la gara
  • 8 pneumatici aggiuntivi per le auto qualificate per l'Hyperpole (successivamente riassegnati per test privati)

Identificazione chiara per decisioni strategiche

Per facilitare la strategia durante la gara, Michelin contrassegna chiaramente ogni mescola con fianchi laterali con codice colore:

  • Bianco: Morbido
  • Giallo: Medio (utilizzato anche per la categoria GT3)
  • Rosso: Difficile
  • Blu: Wet (anche GT3)

Questa maggiore visibilità, sia dai box che dalle tribune, promuove decisioni strategiche migliori basate sulla scelta delle gomme, illustrando l'attenzione di Michelin nel mantenere la trasparenza durante tutta la gara.

Impegno per la maestria artigianale

Ogni pneumatico utilizzato nella competizione viene prodotto nello stabilimento Michelin di Clermont-Ferrand, e ogni pneumatico è sottoposto a un meticoloso processo di fabbricazione di un'ora, più della metà del quale viene eseguito a mano. Questo approccio artigianale garantisce alta qualità, uniformità ed eccellenza delle prestazioni.

Approcci innovativi al riciclaggio

Nell'ambito della sua visione innovativa verso un'economia circolare, Michelin sta introducendo un programma di riciclo che sarà gradualmente implementato a partire dall'inizio del 2025 in collaborazione con la società svedese ENVIRO. Questa iniziativa pionieristica utilizzerà la tecnologia della pirolisi per scomporre i pneumatici usati della FIA WEC. Il processo recupera materiali preziosi come il nerofumo e gli oli di pirolisi, che possono essere riutilizzati in nuovi prodotti, compresi i pneumatici, riducendo così l'impatto ambientale.

Michelin è profondamente consapevole delle sfide ambientali poste dagli pneumatici a fine vita e sta attivamente promuovendo il loro riciclaggio, impegnandosi costantemente per ridurre l'impatto ambientale dei propri prodotti. Le conoscenze acquisite da questi progetti di sport motoristici miglioreranno le capacità di Michelin nel recupero dei materiali per un'applicazione più ampia in tutte le gamme di prodotti.

Risultati notevoli e direzioni future

Michelin ha compiuto notevoli progressi nell'utilizzo di pratiche sostenibili nel settore delle corse, in particolare introducendo pneumatici da competizione realizzati con un massimo del 71% di materiali rinnovabili e riciclati entro il 2024. Questa svolta dimostra l'eccezionale capacità di Michelin di integrare tecnologie rivoluzionarie garantendo al contempo prestazioni elevate e un impatto ambientale complessivo ridotto.

Questa dedizione all'innovazione ha anche accelerato lo sviluppo di pneumatici omologati per la strada introdotti nel 2022 contenenti fino al 58% di materiali rinnovabili, riflettendo come i progressi nel motorsport possono tradursi nell'esperienza di guida quotidiana.

Conclusione

Con Michelin al timone dei progressi degli pneumatici per la 24 Ore di Le Mans del 2025, i riflettori sono puntati sui loro approcci strategici alla gestione degli pneumatici, alla sostenibilità e all'efficienza logistica. Questi sviluppi non solo elevano la natura competitiva delle corse di resistenza, ma risuonano profondamente anche nel più ampio contesto della logistica. GetTransport.com incarna questo spirito di innovazione ed efficienza nel settore della logistica fornendo soluzioni di trasporto merci globali e convenienti. Che si tratti di un trasferimento aziendale, di una consegna di merci o dello spostamento di oggetti di grandi dimensioni come mobili o veicoli, GetTransport.com offre versatilità e affidabilità in un panorama in continua evoluzione. Fai il prossimo passo nella tua pianificazione logistica e proteggi la tua spedizione con GetTransport.com oggi!