€EUR

Blog
I cambiamenti trasformativi nella classificazione del trasporto merci LTL riflettono l'approccio basato sulla densitàI cambiamenti trasformativi nella classificazione del trasporto merci LTL riflettono l'approccio basato sulla densità">

I cambiamenti trasformativi nella classificazione del trasporto merci LTL riflettono l'approccio basato sulla densità

James Miller
da 
James Miller
4 minuti di lettura
Notizie
Luglio 29, 2025

Introduzione alle nuove regole di classificazione

Recenti sviluppi hanno introdotto modifiche significative alla classificazione delle spedizioni inferiori al carico completo (LTL). A partire da sabato, è in vigore un sistema di classificazione ristrutturato stabilito dalla National Motor Freight Traffic Association (NMFTA). Questi cambiamenti mirano a snellire il modo in cui le merci vengono classificate, aprendo la strada a valutazioni dei costi più accurate nelle operazioni logistiche.

Significato dell'approccio basato sulla densità

Queste modifiche segnano un cambiamento centrale verso un quadro incentrato sulla densità per la categorizzazione delle merci, destinato ad allineare i costi di spedizione più strettamente alle spese effettive sostenute. L'NMFTA, dopo aver condotto ampie consultazioni e canali di feedback, ha lanciato una versione rinnovata del suo sistema di classificazione nazionale del trasporto merci (National Motor Freight Classification, NMFC) vecchio di quasi un secolo. L'obiettivo principale qui è quello di introdurre trasparenza e precisione nei prezzi del trasporto merci.

Panoramica delle modifiche

Le linee guida appena introdotte enfatizzano la densità come fattore primario nella classificazione del trasporto merci, a condizione che non vi siano preoccupazioni prevalenti relative alla movimentazione, stivabilità o responsabilità. I vettori LTL sono desiderosi di garantire che gli effetti complessivi di queste classificazioni si facciano sentire sia operativamente che dai mittenti.

Dettagli sulle nuove sottodisposizioni relative alla valutazione della densità

Gli ultimi aggiornamenti hanno visto il numero di sottoprezzi basati sulla densità aumentare da 11 a ben 13. Ecco una ripartizione:

  • Sottodisposizione 11: Densità da 30 a meno di 35 libbre per piede cubo (classe 60)
  • Sottocomma 12: Densità da 35 a meno di 50 libbre per piede cubico (classe 55)
  • Sottoprovvedimento 13: Densità superiori a 50 libbre per piede cubo (classe 50)

Implicazioni per spedizionieri e vettori

Le implicazioni di questi cambiamenti sono enormi, con una stima di 2.000 articoli rimossi da un elenco precedentemente ampio di 5.000 in esame. Questo è solo la punta dell'iceberg, poiché si prevedono ulteriori modifiche e aggiunte in futuro. Gli esperti sottolineano che la classificazione del trasporto merci è influenzata principalmente dalla densità, che è diventata un fattore chiave di costo per i vettori.

Vantaggi per gli spedizionieri

Si prevede che queste modifiche faciliteranno molteplici vantaggi per i trasportatori, tra cui un processo di classificazione semplificato, una maggiore prevedibilità della fatturazione e una migliore efficienza dei costi. Tuttavia, massimizzare questi vantaggi dipende da una preparazione adeguata. I trasportatori sono incoraggiati a controllare rigorosamente le classi di merci per mantenere misurazioni accurate di dimensioni, peso e densità durante tutto il processo di spedizione.

L'ottimizzazione come priorità

Ottimizzare l'imballaggio assume una nuova importanza; troppo spazio sprecato può aumentare le classi e far impennare i costi di spedizione. In questo modo, le soluzioni di imballaggio intelligenti diventano essenziali nel nuovo quadro, influenzando direttamente le spese e l'efficienza operativa.

Miglioramenti tecnologici nell'identificazione delle merci

La NMFTA ha anche introdotto miglioramenti a ClassIT+, una risorsa online che aiuta spedizionieri, vettori e fornitori di logistica di terze parti (3PL) a identificare accuratamente le merci. Questo strumento aggiornato ora include API arricchite e risultati più rapidi, creando idealmente un'esperienza più user-friendly.

Il ruolo di dati accurati

Man mano che le trasformazioni dell'MNFC si sviluppano, l'onere ricade sui caricatori per fornire ai vettori LTL dati affidabili, soprattutto per quanto riguarda le polizze di carico (BOL). Coloro che forniranno queste informazioni accurate otterranno un trattamento preferenziale a lungo termine, dimostrando il collegamento tra integrità dei dati e favoritismi operativi.

Guardando avanti: Il futuro della classificazione delle merci

Sono previsti ulteriori aggiornamenti alla classificazione NMFC, che offrono sia opportunità che sfide. La navigazione di successo in questo panorama apparterrà a coloro che sono disposti ad abbracciare le tecnologie di acquisizione digitale che documentano dimensioni, pesi e dati visivi a livello di unità di movimentazione.

Conclusione e riepilogo dei punti chiave

In sintesi, le recenti modifiche alle regole della classe di trasporto merci LTL riflettono una svolta strategica verso un sistema basato sulla densità che enfatizza la precisa rispondenza dei costi. I mittenti devono adattarsi rapidamente ottimizzando i propri processi di spedizione e monitorando attentamente la classificazione e le variabili che influenzano i costi di trasporto. I cambiamenti nelle normative potrebbero non solo migliorare l'efficienza delle operazioni, ma anche avere un forte impatto sulle dinamiche della logistica globale.

Per le aziende che desiderano ottimizzare i propri processi logistici, GetTransport.com rappresenta un partner affidabile per soluzioni di trasporto merci globali convenienti ed efficienti. Che si tratti di un trasloco, della distribuzione di articoli di grandi dimensioni o di esigenze complete di trasporto merci, la piattaforma offre convenienza e trasparenza senza pari, favorendo decisioni efficienti in termini di costi nella logistica. È ora di andare avanti con fiducia—Prenota il tuo viaggio a GetTransport.com.