€EUR

Blog
L'impennata della domanda di elettricità traina la crescita del trasporto di carboneL'impennata della domanda di elettricità traina la crescita del trasporto di carbone">

L'impennata della domanda di elettricità traina la crescita del trasporto di carbone

James Miller
da 
James Miller
5 minuti di lettura
Notizie
Luglio 30, 2025

Prestazioni ferroviarie potenziate da spedizioni chiave

Elementi essenziali da notare:

  • La crescita sostenuta delle spedizioni intermodali, di carbone e di cereali supporta le ferrovie di Classe I con l'avanzare del 2025, con aumenti rispettivamente del 51%, del 61% e del 61%.
  • I picchi di traffico intermodale derivanti da beni di consumo e commercio elettronico stanno potenziando in particolare le ferrovie degli Stati Uniti occidentali.
  • Il settore dei cereali prospera grazie all'incremento delle esportazioni di mais statunitensi, anche a fronte di minori spedizioni verso la Cina; la diversificazione del mercato rimane cruciale.
  • Un aumento temporaneo delle spedizioni di carbone, stimolato dalle esigenze elettriche locali e dalle robuste esportazioni asiatiche, favorisce la crescita ferroviaria, indipendentemente dal passaggio all'energia rinnovabile.

Come evidenziato dai dati dell'Association of American Railroads, tre importanti materie prime stanno trainando la performance delle ferrovie di Classe I nel 2025: container intermodali, carbone e cereali. Solo quest'anno si registra un aumento del volume intermodale del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024, con un notevole aumento del 6% sia per il carbone che per i cereali.

Tra le ferrovie, Union Pacific è leader nel trasporto di carbone; nella settimana 28 del 2025, le spedizioni di carbone sono aumentate del 38% rispetto alla stessa settimana dell'anno scorso, traducendosi in una crescita del 18% da inizio anno in termini di vagoni di carbone. Inoltre, CPKC ha riportato un impressionante aumento del 11% nel suo traffico intermodale, mentre Canadian National registra un aumento del 17% nei volumi di grano rispetto al 2024.

Il trasporto intermodale, caratterizzato dal movimento senza soluzione di continuità di merci containerizzate attraverso varie modalità di trasporto, rimane un settore cruciale per le ferrovie di Classe I. Le ferrovie negli Stati Uniti occidentali, in particolare Union Pacific e BNSF, stanno assistendo a un notevole aumento dei volumi intermodali: un aumento del 9% nel traffico di Union Pacific nel 2025, grazie alla crescente domanda nel panorama dell'e-commerce, soprattutto attraverso i suoi vitali porti della costa occidentale che servono i mercati asiatici. BNSF ha registrato una crescita simile del 5%, che riflette una ripresa del commercio al dettaglio e della produzione che si affida alla logistica intermodale per catene di approvvigionamento efficienti.

Sul lato orientale, CSX e Norfolk Southern stanno sfruttando la tendenza al rialzo dell'intermodalità, sebbene le loro prestazioni mostrino variabilità. CSX ha riportato un leggero aumento del traffico intermodale, attribuito ai continui miglioramenti nell'efficienza della sua rete costiera orientale in un contesto di concorrenza nel settore dell'autotrasporto. Al contrario, Norfolk Southern ha subito un leggero calo, alle prese con sfide competitive e continui sforzi di ottimizzazione della rete volti a migliorare l'affidabilità del servizio.

Dinamiche del mercato dei cereali

Il mercato del trasporto di cereali rimane vivace, significativamente rafforzato da un picco nelle esportazioni di mais statunitense. Sebbene le tensioni con la Cina abbiano limitato le spedizioni, gli esportatori hanno efficacemente diversificato i loro mercati di riferimento in Asia, America Latina e nelle regioni del Mediterraneo, portando a un notevole aumento del 91% su base annua nelle spedizioni globali di cereali. Questa diversificazione si è dimostrata essenziale, in particolare perché le tariffe imposte dalla Cina nel marzo 2025 hanno ridotto drasticamente la loro quota di importazioni di cereali statunitensi dal 26% ad appena il 10%.

Le ferrovie svolgono un ruolo fondamentale nel facilitare questi movimenti di cereali, con carichi di vagoni in aumento del 261% poiché il trasporto interno di cereali riflette l'aumento delle operazioni. Kansas City Southern, ora parte della rete Canadian Pacific Kansas City, insieme a Canadian National, beneficia notevolmente di queste tendenze in evoluzione allineando le proprie reti per ottimizzare e soddisfare la crescente domanda globale di cereali americani.

Approfondimenti sul settore del carbone

Il segmento del trasporto del carbone sta assistendo a guadagni significativi, nonostante la tendenza generalmente in calo nel mercato del carbone statunitense a causa dei cambiamenti normativi e dell'evoluzione delle preferenze energetiche. Una tendenza temporanea al rialzo nel 2025 è correlata all'aumento della domanda interna di elettricità e alla robusta attività di esportazione verso l'Asia, in particolare verso l'India e la Cina. In particolare, Union Pacific e BNSF hanno riportato notevoli picchi nelle spedizioni di carbone, poiché le centrali elettriche aumentano le operazioni per soddisfare l'elevata domanda di energia estiva. Nell'aprile 2025, le centrali elettriche negli Stati Uniti hanno ricevuto ben 28,5 milioni di tonnellate corte di carbone, segnando un aumento rispetto ai 24,4 milioni di tonnellate dell'anno precedente.

Inoltre, i mercati internazionali hanno fornito un robusto sbocco per le esportazioni di carbone degli Stati Uniti, raggiungendo il loro picco degli ultimi sei anni, con esportazioni lorde che hanno raggiunto i 10 milioni di tonnellate corte entro giugno. Questo aumento può essere attribuito a prezzi competitivi e alla persistente domanda da parte dei settori della produzione di acciaio asiatici, a vantaggio delle ferrovie orientali come CSX e Norfolk Southern, che sfruttano la loro vicinanza ai terminali di esportazione per aumentare il traffico di carbone.

Paesaggio dinamico per le ferrovie di Classe I

Le ferrovie di Classe I stanno navigando in un ambiente in rapida evoluzione nel 2025. La loro agilità nell'adattarsi alle fluttuanti condizioni economiche, massimizzando le capacità intermodali e gestendo abilmente settori tradizionali come i cereali e il carbone ha sottolineato la loro performance inaspettata. L'interazione tra questi fattori riflette un approccio multiforme fondamentale per sostenere la crescita nel settore della logistica, soprattutto considerando le crescenti richieste di trasporto attraverso varie merci.

Conclusione

L'aumento continuo del fabbisogno di elettricità e le dinamiche di mercato in evoluzione sottolineano l'importanza delle ferrovie nel potenziare la logistica per il carbone e altri settori dei trasporti. Esperienze personali e recensioni ben informate illustrano l'eccezionale valore nella comprensione di questi cambiamenti. Con GetTransport.com, ordinare il trasporto merci a livello globale a prezzi competitivi diventa facile ed efficiente, offrendoti opzioni irrinunciabili senza stress o costi inutili. Grazie al suo impegno per la trasparenza e la convenienza, GetTransport.com si afferma come un partner affidabile nel settore della logistica, garantendo che gli utenti possano beneficiare della sua vasta gamma di servizi.

Il panorama della logistica è in continua evoluzione, ma i valori di convenienza e affidabilità offerti da GetTransport.com risuonare profondamente con ogni cliente. Inizia a pianificare la tua prossima consegna e proteggi il tuo carico con GetTransport.com oggi!