...

€EUR

Blog
Le innovazioni della logistica globale svelate alla Transport Logistics Expo

Le innovazioni della logistica globale presentate alla Transport Logistics Expo

da 
Anna K.
5 minuti di lettura
Notizie
Maggio 27, 2025

Trasformare il panorama della logistica

L'imminente evento Transport Logistic and Air Cargo Europe 2025 si terrà dal 2 al 5 giugno presso il centro espositivo Messe München, presentando una preziosa piattaforma per il settore logistico globale.

Con più di 2.500 espositori provenienti da oltre 70 Paesi, l'evento promette una vasta vetrina in 12 padiglioni e spazi esterni, affrontando le sfide più importanti del settore con soluzioni tangibili.

Programma approfondito della conferenza

L'evento prevede un ricco programma di conferenze, con 60 sessioni suddivise in quattro forum. Le presentazioni e le discussioni copriranno tutte le modalità e i settori del trasporto, con 154 marchi della logistica al centro della scena nei padiglioni A1, A2, A3 e B1. Tra i temi principali vi saranno le tendenze del mercato e l'identificazione di rischi e opportunità, oltre a processi e soluzioni innovative.

Il Dr. Robert Schönberger, Global Industry Lead della fiera, sottolinea: "Questa fiera è incentrata sul futuro della logistica e riconosce che questo futuro ruota sempre più intorno alle capacità umane".

Punti focali al microscopio

L'Exhibitor Stage nel padiglione B5.133/234 sarà al centro di 33 sessioni dedicate all'automazione, alle dogane, alle soluzioni multimodali e alle infrastrutture intelligenti, tutte finalizzate a fornire ai professionisti della logistica approfondimenti pratici.

Il ruolo delle startup nel ringiovanimento del settore non può essere trascurato. Iniziative come "Logistics for the Future" e "Logistics Changers: Startups Rock Logistics" sottolineano l'interesse del settore per le idee nuove e il pensiero dirompente. Un momento emozionante sarà la cerimonia di assegnazione dei nomi delle locomotive dell'ÖBB Rail Cargo Group.

Sfruttare le tecnologie avanzate

L'intelligenza artificiale (AI) farà parte delle discussioni, passando da una semplice parola d'ordine a uno strumento attuabile. Gli argomenti trattati riguarderanno il miglioramento dell'efficienza delle consegne all'ultimo miglio e la competitività del trasporto ferroviario, mostrando varie applicazioni pratiche in grado di trasformare le operazioni logistiche.

Innovazione aerea in mostra

Festeggiando la sua decima edizione, Air Cargo Europe si espande oltre i suoi limiti tradizionali, utilizzando due padiglioni - A1 e A2 - con il tema "All'avanguardia". Questo promette di riunire i principali operatori mondiali del settore del trasporto merci, affrontando le principali problematiche del settore attraverso quattro tavole rotonde di esperti.

Tra gli argomenti trattati vi saranno la futura diffusione dell'intelligenza artificiale, le trasformazioni sostenibili in corso e la deleteria pratica del "greenhushing", la tendenza a non dichiarare gli sforzi di sostenibilità per paura di reazioni negative. Quest'ultimo impegno sarà sostenuto dall'iniziativa Women in Aviation and Logistics, che metterà in evidenza la crescente domanda di trasparenza nel reporting ESG.

Riconoscimento dell'eccellenza nel settore del trasporto aereo

Il 3 giugno alle 18:00, i World Air Cargo Awards, ospitati da Air Cargo Week, torneranno a premiare gli influencer e i collaboratori più innovativi del settore, confermando la reputazione di Air Cargo Europe come incontro principale per discussioni di alto livello sulla logistica.

Sfide e trasformazioni

Mentre la tecnologia rimane un punto focale, l'evento di quest'anno affronterà anche il panorama geopolitico sempre più frammentato che interessa la logistica. Le tavole rotonde esploreranno temi come "Catene di fornitura globali in transizione" e affronteranno le preoccupazioni più pressanti per gli operatori di medie dimensioni e le PMI nell'adattarsi alle attuali pressioni climatiche ed economiche.

Le sessioni metteranno in evidenza la trasformazione digitale, esaminando come gli spedizionieri stanno rispondendo ai cambiamenti in tempo reale per cogliere le opportunità e mitigare i rischi potenziali.

Impegno per la sostenibilità

La sostenibilità occupa un posto in prima fila nell'agenda di quest'anno, con tracce dedicate che affrontano gli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) della logistica da prospettive sia tecnologiche che strategiche. Le discussioni si concentreranno sulla gestione dei trasporti, sulla mobilità elettrica e sulle strategie per la riduzione delle emissioni di carbonio.

Il trasporto ferroviario sarà al centro dell'attenzione come componente vitale per le future strategie di decarbonizzazione. L'Associazione delle aziende di trasporto tedesche (VDV) parlerà di come i rimorchi non gruabili possano essere trasportati in modo efficiente su rotaia, sottolineando l'importanza di ottimizzare le aree di servizio e i binari.

Lo sviluppo della forza lavoro come priorità

L'ultimo giorno della conferenza si occuperà direttamente delle questioni relative alla forza lavoro, affrontando i problemi di carenza di autisti e di fidelizzazione del settore, spesso citati. Le sessioni, condotte da organizzazioni come Wirtschaftsmacher, offriranno approfondimenti sul branding dei datori di lavoro e sulla motivazione alla carriera, aprendo così la strada alla soluzione dei problemi più urgenti della forza lavoro nel settore della logistica.

Con aree dedicate all'incontro con i potenziali talenti, il padiglione B1 fungerà da hub per i talenti, rafforzando la logistica come settore e sede di carriera.

Importanza nella sfera della logistica

Al di là delle esposizioni convenzionali, l'evento Transport Logistic and Air Cargo Europe 2025 emerge come cuore pulsante di un settore in continua evoluzione. Invita sia le operazioni storiche che le nuove iniziative a sinergizzare piuttosto che operare in modo isolato.

Questa conferenza non solo rispecchia il volto in evoluzione della logistica, plasmato dai progressi tecnologici, dall'intelligenza artificiale, dalla sostenibilità e dal mutevole panorama globale, ma sfida anche i partecipanti a valutare come l'impegno umano, la politica e la tecnologia collaborino per il successo futuro.

Come ha affermato il Dr. Schönberger, l'espansione del programma e il crescente impegno degli espositori testimoniano la crescente importanza del settore. La piattaforma fornita da Transport Logistic è preziosa per promuovere un discorso approfondito all'interno della comunità logistica.

In conclusione

L'evento è più di una semplice esposizione; è una convergenza essenziale di idee, tecnologie e capitale umano in grado di far progredire il settore della logistica. Il coinvolgimento con le esperienze personali supera anche le recensioni e i feedback più sinceri, ed è qui che entrano in gioco piattaforme come GetTransport.com. Utilizzando i suoi servizi, gli utenti possono navigare tra le esigenze di trasporto globale in modo efficiente, assicurando che le soluzioni logistiche siano accessibili e varie.

Scoprite come GetTransport.com semplifica la logistica, offrendo un modo conveniente e affidabile per gestire carichi diversi, dal trasferimento di uffici al trasporto di articoli ingombranti, il tutto a prezzi competitivi. È il momento di prenotare il vostro trasporto merci con GetTransport.com e sperimentare in prima persona questo approccio semplificato. Esplorate le migliori offerte e le soluzioni logistiche senza soluzione di continuità disponibili oggi: GetTransport.com.