...

€EUR

Blog
Esame delle tendenze demografiche che influenzano il settore degli autotrasporti negli Stati Uniti.Esame delle tendenze demografiche che influenzano il settore degli autotrasporti negli Stati Uniti.">

Esame delle tendenze demografiche che influenzano il settore degli autotrasporti negli Stati Uniti.

James Miller
da 
James Miller
5 minuti di lettura
Notizie
Luglio 25, 2025

Il settore degli autotrasporti negli Stati Uniti sta subendo significativi cambiamenti demografici che potrebbero avere implicazioni a lungo termine. La ricerca dell'American Transportation Research Institute (ATRI) evidenzia l'invecchiamento della forza lavoro e le difficoltà nell'attrarre autisti più giovani, il che potrebbe avere un impatto sull'offerta di lavoro, cruciale per la logistica.

Forza lavoro che invecchia e disparità di genere

Molti autisti del settore stanno raggiungendo l'età pensionabile, con un'età media di 47 anni per i camionisti. Questa tendenza è preoccupante in quanto coincide con un calo di interesse da parte delle giovani generazioni a intraprendere una carriera nel settore dell'autotrasporto. Attualmente, le donne rappresentano solo il 4,1% della forza lavoro nel settore dell'autotrasporto, anche se rappresentano quasi la metà della forza lavoro totale negli Stati Uniti.

Il rapporto rileva che a febbraio 2025, il 7,1% dei titolari di patente di guida commerciale (CDL) opera come proprietari-gestori o appaltatori indipendenti, rispetto al 6,2% del 2016. La percentuale di autisti impiegati da flotte più grandi, quelle con più di 100 camion, è diminuita dal 52,1% al 46,1% nello stesso arco di tempo. Questi schemi indicano un cambiamento nella composizione della forza lavoro del settore che potrebbe portare a difficoltà nel mantenere una forza lavoro adeguata per le operazioni della flotta.

Strategie di reclutamento: necessità di cambiamento

Secondo ATRI, il settore deve ampliare le proprie strategie di reclutamento per attrarre una forza lavoro più diversificata. Gli sforzi mirati dovrebbero essere rivolti a gruppi sottorappresentati, tra cui gli ex giovani affidati e gli individui coinvolti nel sistema giudiziario, che affrontano significative barriere all'occupazione. Con circa il 60% degli ex detenuti che faticano a trovare lavoro, rivolgersi a questo bacino potrebbe essere fondamentale per colmare la carenza di manodopera.

Amanda Schuier, Direttrice della Manutenzione Strategica presso Jetco Delivery, sottolinea l'importanza di accogliere i cambiamenti demografici. Migliorando gli sforzi di reclutamento e concentrandosi sull'inclusività, le flotte possono non solo migliorare i loro tassi di fidelizzazione degli autisti, ma anche affrontare le pressanti sfide della forza lavoro per creare carriere di autotrasporto sostenibili.

Nonostante i continui dibattiti riguardanti una potenziale carenza di autisti, ATRI riferisce che molte aziende di autotrasporto rifiutano regolarmente carichi a pagamento durante i periodi di picco della domanda, indicando una carenza di fatto. Ciò è particolarmente evidente tra gli autisti di Classe 8 su strada, il che illustra l'urgente problema della disponibilità degli autisti.

Movimentazione merci: I numeri parlano

Nel 2022, gli autotrasportatori sono stati responsabili del trasporto di un impressionante 72,6% del trasporto merci nazionale in peso. A partire dal 2024, circa 3,58 milioni di persone hanno ricoperto posizioni nella guida di camion, rappresentando circa il 2,2% della forza lavoro statunitense.

Le tendenze demografiche sull'età mostrano una quota crescente di guidatori anziani; mentre i guidatori di età pari o superiore a 55 anni sono aumentati dell'8,61%, quelli di età inferiore a 35 anni rappresentano solo il 20,41% dei camionisti rispetto a quasi il 35% della forza lavoro generale. Questa disparità solleva continue preoccupazioni sul futuro del settore man mano che i conducenti esperti vanno in pensione.

Analisi generazionale e forza lavoro futura

La Generazione X costituisce la fetta più grande della forza lavoro con il 40,81%, seguita dai baby boomer, che rappresentano il 20,71%. I millennial e la Generazione Z, nati tra il 1981 e il 2010, hanno una rappresentanza combinata di solo il 38,21% nel settore degli autotrasporti, nonostante costituiscano oltre la metà della forza lavoro totale nel paese. L'enorme volume di millennial e Generazione Z in cerca di opzioni di carriera richiede un cambiamento nel modo in cui il settore vede e accoglie i nuovi autisti.

Barriere come le normative federali che impediscono agli individui di età inferiore ai 21 anni di guidare nel commercio interstatale limitano significativamente l'ingresso per i neolaureati. Inoltre, i costi assicurativi possono scoraggiare le flotte dall'assumere conducenti più giovani, spingendo molti potenziali candidati verso percorsi di carriera alternativi.

Per colmare efficacemente questo divario, ATRI suggerisce che le aziende non si concentrino esclusivamente sulle offerte salariali, ma promuovano anche opportunità di crescita professionale, tutoraggio e gestione di supporto, fattori che i giovani autisti valutano molto quando scelgono un datore di lavoro.

Meno nuovi guidatori in arrivo

Ad aggravare ulteriormente le sfide di reclutamento del settore è un notevole calo del numero di adolescenti che ottengono la patente di guida. Dall'inizio degli anni 2000, la percentuale di sedicenni senza patente è aumentata dal 69% al 75% nel 2023. Questa tendenza può ostacolare gravemente il pool di candidati per i futuri titolari di CDL.

Diversi stati hanno segnalato alti tassi di adulti senza patente. In particolare, il 25% degli individui di età pari o superiore a 16 anni a New York e il 24% in West Virginia non possiedono la patente di guida. Con l'accesso ai programmi di educazione alla guida e l'aumento dei costi di possesso di un veicolo che contribuiscono a questo declino, le implicazioni a lungo termine per la disponibilità di camionisti potrebbero essere disastrose.

Spunti di riflessione conclusivi

In definitiva, i risultati sottolineano un urgente appello per strategie proattive all'interno della professione di camionista. Sebbene i rapporti dettagliati forniscano informazioni fondamentali, non c'è sostituto per le esperienze personali in questo settore. Alla luce di queste sfide, le aziende che operano nella logistica devono rimanere reattive all'evoluzione dei dati demografici della forza lavoro. È qui che entrano in gioco piattaforme come GetTransport.com, che forniscono soluzioni di trasporto merci affidabili ed economicamente vantaggiose che soddisfano diverse esigenze logistiche, che vanno dai traslochi domestici alle grandi consegne di merci.

Il panorama in evoluzione del settore degli autotrasporti indica tendenze cruciali della forza lavoro che i responsabili della logistica devono tenere in considerazione. L'invecchiamento demografico, unito alla mancanza di autisti più giovani, segnala la necessità di strategie eque che allineino i desideri delle potenziali reclute con le realtà delle carriere nel settore degli autotrasporti. Considerando questi adeguamenti, GetTransport.com è pronto non solo a facilitare il trasporto merci a prezzi accessibili, ma anche a contribuire a modernizzare le pratiche logistiche alla luce del cambiamento del panorama della forza lavoro. Cominciamo a pianificare la tua prossima consegna con GetTransport.com per un'esperienza senza interruzioni!