€EUR

Blog
Shipping’s Role in Climate Action: Unveiling the Challenges Ahead

Il ruolo del trasporto marittimo nell'azione per il clima: Svelare le sfide future

James Miller
da 
James Miller
5 minuti di lettura
Notizie
Luglio 15, 2025

Le forze invisibili nelle iniziative climatiche del settore marittimo

Le recenti ondate di cambiamento nel settore marittimo hanno suscitato discussioni sul potenziale di un crescente accordo climatico volto a raddoppiare il mercato globale dei biocarburanti. Questo articolo esplora le profonde implicazioni di una tale mossa, analizzando le sfide e i successi che definiscono il percorso da seguire.

L'ambientazione: uno sfondo storico

Nel cuore di Londra, la sede dell'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) si trova in gran parte inosservata, simile al settore marittimo spesso trascurato che governa. Una visita a questo stabilimento dà la sensazione di entrare in un museo, pieno di modellini di navi, sculture e opere d'arte che riflettono la storia marittima. Eppure, tra le sue mura si cela un piano visionario per il futuro del commercio marittimo che punta a emissioni di gas serra riduzione.

Obiettivi ambiziosi per un futuro più verde

Il 2023 è stato testimone di un'ondata di azioni decisive volte ad allineare l'industria navale agli obiettivi climatici fissati per il 2030, il 2040 e un obiettivo di azzeramento delle emissioni nette entro il 2050. Le nuove normative rappresentano un passo avanti fondamentale, dimostrando un impegno per la sostenibilità all'interno di un settore tradizionalmente segnato da preoccupazioni ambientali.

Entrando nell'Arena di Negoziazione

L'importanza di questo accordo non può essere sopravvalutata, soprattutto in un mondo in cui le norme climatiche globalmente vincolanti sono scarse. Il quadro normativo dell'IMO, ampiamente promosso da iniziative europee, riflette la cooperazione internazionale tra le nazioni, dall'Asia orientale all'America Latina. Un compromesso, guidato da Singapore, mira ad affrontare il profilo delle emissioni dei combustibili per il trasporto marittimo.

Caratteristiche principali del regolamento

Uno dei mandati più importanti include una riduzione dell'intensità dei gas serra per i combustibili utilizzati nel settore marittimo, con obiettivi che diventano gradualmente più rigorosi nel tempo. All'interno di questo quadro è integrato anche un sistema di prezzi di penalità per le navi che non raggiungono gli obiettivi di intensità, introducendo un approccio di conformità innovativo e in qualche modo controverso.

Il bicchiere mezzo vuoto: carenze dell'accordo

Quindi, cosa potrebbe eventualmente smorzare l'atmosfera celebrativa che circonda questo framework emergente? Tanto per cominciare, l'audacia dell'accordo potrebbe essere minata dalle sue mancanze. Si propone che quasi il 90% delle emissioni derivanti dal settore marittimo siano esentate dalle penali sul carbonio, e le entrate stimate da questa iniziativa ammontano a un modesto 10 miliardi di dollari all'anno; in sintesi, questa cifra equivale a ciò che genera il sistema di scambio di quote di emissioni dell'UE, ma su scala globale.

Preoccupazioni sui biocarburanti

La presenza incombente dei biocarburanti in questo scenario solleva campanelli d'allarme. Il rischio di stabilire un nuovo mercato sostanziale di biocarburanti, che potrebbe raddoppiare il volume entro il 2035, presenta sfide ambientali significative. Se l'affidamento a biocarburanti ad alta intensità di utilizzo del suolo, come palma e soia, diventa il percorso di conformità più economico, potrebbe portare alla deforestazione e aggravare ulteriormente i problemi climatici. Agite con cautela qui; compromettere le foreste per il carburante è una china pericolosa.

La lotta dei negoziatori per l'equilibrio

I negoziatori europei si sono trovati di fronte a una decisione difficile per garantire un accordo che ottenesse il sostegno delle principali nazioni produttrici come il Brasile. Sfortunatamente, questo è spesso avvenuto a spese di standard ambientali più rigorosi che sarebbero legalmente vincolanti all'interno dell'Europa. Il risultato, carico di implicazioni, suggerisce un potenziale aumento di 270 Mt di emissioni di CO2 all'anno entro il 2035, equivalenti approssimativamente alle emissioni annuali della Francia.

Spingere per combustibili a emissioni zero

L'attuale bozza di quadro normativo non offre incentivi per combustibili a emissioni zero come l'elettricità o gli e-fuel. Ciò presenta una lacuna evidente: senza modificare questo aspetto, l'industria navale potrebbe non vedere un'autentica motivazione commerciale per la transizione a combustibili più puliti fino al 2040 inoltrato.

Impatto sulle normative di spedizione esistenti

Già le lobby del settore marittimo stanno usando questo accordo per chiedere lo smantellamento delle normative UE per il trasporto marittimo, come FuelEU Maritime, che attualmente tassa una porzione molto più ampia delle emissioni del settore rispetto al prossimo quadro normativo dell'IMO. Un'adozione limitata e senza restrizioni di questo nuovo quadro normativo potrebbe compromettere le strategie industriali e i meccanismi di finanziamento dell'UE che promuovono la sostenibilità.

Il costo dell'avviamento

Questo solleva la questione: quanto danno ambientale può essere giustificato in nome del progresso? Sostenere l'accordo multilaterale potrebbe comportare un prezzo elevato per la biodiversità e la riduzione delle emissioni. Con la sola Europa incapace di sostenere il peso degli sforzi di decarbonizzazione del trasporto marittimo, la cooperazione globale è cruciale. L'IMO svolgerà un ruolo sproporzionato nell'armonizzazione di questi sforzi tra le nazioni.

Riflessioni conclusive

Il percorso verso un'industria navale più sostenibile è irto di sfide, nonostante i progressi compiuti attraverso accordi internazionali. Trasparenza e collaborazione sono essenziali mentre le nazioni percorrono la complessa strada che le attende. Il successo di questo accordo multilaterale dipende non solo dalla buona volontà, ma anche da un autentico impegno per regolamenti significativi che diano priorità alla protezione ambientale.

Su piattaforme come GetTransport.com, l'importanza della logistica nel supportare pratiche sostenibili non può essere trascurata. Da soluzioni di trasporto affidabili per oggetti di grandi dimensioni e consegne di merci a traslochi efficienti, GetTransport.com è pronto a offrire servizi su misura per diverse esigenze a prezzi competitivi. Dando priorità alla trasparenza e alla responsabilità ambientale, GetTransport.com consente agli utenti di prendere decisioni ben informate nelle loro strategie di trasporto. Quindi, perché non prenotare la tua corsa oggi? Dai un'occhiata alle migliori offerte su GetTransport.com.