€EUR

Blog

Strumenti di gestione dei contratti e di collaborazione con i vettori spiegati

da 
Greg L.
5 minuti di lettura
Tendenze della logistica
Luglio 28, 2025

In un contesto logistico in rapida evoluzione come quello odierno, operazioni di trasporto efficaci significano molto di più delle pratiche tradizionali. Le offerte di gestione dei contratti e di collaborazione con i vettori fanno ora parte dell'ottimizzazione delle prestazioni di trasporto, della gestione della conformità dei trasporti e dell'automazione delle spedizioni di un'azienda per i responsabili della logistica. Questo articolo tratta di queste nuove soluzioni di gestione del trasporto e di come esse massimizzino il monitoraggio degli SLA del trasporto, la gestione delle eccezioni e l'analisi del trasporto della catena logistica.

Che cos'è la gestione dei contratti con i vettori?

La gestione dei contratti con i vettori è il processo ufficiale di negoziazione, firma e monitoraggio degli accordi tra vettori e spedizionieri. Mantiene gli accordi aggiornati in base alle politiche aziendali e alle condizioni normative e consente ai team logistici di monitorare i progressi rispetto agli accordi sui livelli di servizio (SLA).

Vantaggi principali della gestione dei contratti con i vettori

  • Un migliore benchmarking dei costi di trasporto: Confrontate le tariffe e i servizi dei vettori per scegliere l'opzione migliore e più conveniente.
  • Analisi della capacità di trasporto: Tracciare i modelli di capacità dei vettori per prevedere in anticipo le fluttuazioni della domanda.
  • Scorecard dei vettori di trasporto merci: Tracciare le prestazioni del vettore sui KPI per informare le trattative contrattuali in futuro.
  • Integrazione del pagamento del trasporto: Automatizzare la riconciliazione dei pagamenti e delle fatture per renderla più efficiente e accurata.

Il ruolo degli strumenti di collaborazione per il trasporto merci

Gli strumenti di collaborazione per il trasporto merci sono programmi basati su computer che consentono una comunicazione e un coordinamento agevoli tra tutte le parti della catena di approvvigionamento, compresi gli spedizionieri, i vettori e i broker di trasporto. Consentono la condivisione di informazioni in tempo reale, la gestione delle eccezioni e la risoluzione collaborativa dei problemi per ottimizzare l'efficienza e ridurre ritardi e spese.

Strumenti di collaborazione per il trasporto merci Caratteristiche principali

  • Visibilità del trasporto aziendale: Tracciamento in tempo reale e dati sullo stato di tutti i tipi di spedizione.
  • Gestione delle eccezioni di trasporto: Identificazione e risoluzione proattiva dei problemi di consegna.
  • Gara d'appalto digitale per la riduzione del trasporto merci: Processo automatizzato di offerta e selezione dei vettori.
  • Cruscotto del trasporto merci multimodale: Un'unica visione consolidata per il trasporto stradale, ferroviario, aereo e marittimo.
  • Ottimizzazione delle rotte di trasporto: Suggerimenti basati su algoritmi per selezionare il percorso ottimale.

Bilanciare la gestione dei contratti dei vettori con gli strumenti di collaborazione per il trasporto merci

Integrando la gestione dei contratti con i vettori e le funzionalità di collaborazione con i trasportatori, i responsabili del trasporto hanno una visibilità completa delle operazioni di trasporto per prendere decisioni informate.

Come l'integrazione consente l'efficienza della catena di fornitura

  • Monitoraggio SLA del trasporto merci migliorato: Il monitoraggio via web rispetto ai livelli di servizio contrattuali garantisce il rispetto dei livelli di servizio concordati da parte dei vettori.
  • Miglioramento del benchmarking dei costi di trasporto: La funzionalità di collaborazione fornisce informazioni in tempo reale per corroborare i costi e identificare i risparmi.
  • Integrazione semplificata del pagamento delle merci: Il pagamento delle fatture di trasporto avviene automaticamente dopo la convalida del contratto.
  • Analisi sofisticate della capacità di trasporto: Le piattaforme di collaborazione raccolgono i dati sulla capacità dei vettori per evitare i colli di bottiglia.

L'automazione delle spedizioni aziendali e il suo impatto

L'automazione delle spedizioni aziendali sfrutta l'offerta di trasporto digitale, l'integrazione del pagamento delle merci e l'ottimizzazione dell'instradamento per ridurre l'intervento umano, gli errori e i tempi di elaborazione. I processi automatizzati liberano i team logistici dal lavoro tattico e li portano a svolgere un lavoro strategico piuttosto che una lotta operativa contro gli incendi.

Vantaggi dell'automazione delle spedizioni aziendali

  • Riduzione del lavoro di gestione delle eccezioni di trasporto grazie all'analisi predittiva.
  • Miglioramento dell'onboarding e della contrattualizzazione dei vettori.
  • Miglioramento della conformità delle merci e delle politiche aziendali.
  • Approfondimenti basati sui dati dell'analisi del trasporto merci della catena logistica per ottimizzare continuamente le operazioni.

Uso dell'analisi dei trasporti della catena di approvvigionamento per migliorare le prestazioni

L'analisi dei trasporti della supply chain prevede l'acquisizione e l'analisi dei dati provenienti da vari sistemi di gestione dei trasporti nel tentativo di monitorare i KPI, identificare le tendenze e scoprire le inefficienze.

Le metriche di prestazione più critiche da monitorare

  • Metriche della scorecard del vettore merci
  • Metriche di conformità agli SLA del trasporto merci
  • Rapporti di benchmark sui costi di trasporto
  • Metriche di capacità e utilizzo del trasporto merci
  • Eventi di eccezione per il trasporto merci e durata della risoluzione

Come le analisi consentono ai responsabili della logistica

  • Consentire la rinegoziazione dei contratti con i vettori in base alle prestazioni.
  • Ottimizzare le decisioni di instradamento delle merci in base allo storico.
  • Scoprire le opportunità di consolidamento dei vettori o di multimodalità.
  • Offrite la visibilità del trasporto merci aziendale con cruscotti azionabili.

Suggerimenti pratici per l'implementazione di soluzioni per la gestione dei contratti con i vettori e per la collaborazione nel trasporto merci

  1. Valutare le procedure attuali: Identificare le lacune nei processi di comunicazione e gestione dei contratti.
  2. Scegliete le piattaforme integrate: Scegliete soluzioni che offrano una perfetta integrazione tra il monitoraggio delle spedizioni, il repository dei contratti e l'analisi.
  3. Formare i team: Acclimatare gli stakeholder all'uso delle funzionalità di collaborazione.
  4. Definire KPI chiari: Correlare i contratti dei vettori con metriche di prestazione quantificabili.
  5. Sfruttare le funzionalità di Analytics: Controllare i dashboard e rivedere i report con regolarità per consentire un miglioramento continuo.
  6. Coinvolgere proattivamente i vettori: Utilizzare software di collaborazione per consentire una comunicazione trasparente e la risoluzione di problemi in collaborazione.

Come GetTransport consente una moderna gestione delle merci

GetTransport offre una soluzione integrata con gare d'appalto digitali per il trasporto merci, integrazione dei pagamenti e dashboard per il trasporto multimodale. Tutto ciò consente una maggiore visibilità del trasporto aziendale, la gestione delle eccezioni di trasporto e le schede di valutazione dei vettori, pilastri della gestione dei contratti e della collaborazione con i vettori.

Grazie all'analisi dei dati di trasporto, GetTransport offre ai responsabili delle spedizioni la capacità di ottimizzare le rotte di trasporto, confrontare le tariffe di trasporto e monitorare gli SLA di trasporto, il tutto all'interno di una piattaforma centralizzata per l'automazione delle spedizioni aziendali.


Conclusione

La gestione dei contratti con i vettori e il software di collaborazione per il trasporto non sono più un'opzione per le operazioni logistiche nel mercato competitivo di oggi. Offrono alle operazioni logistiche la trasparenza, l'automazione e la comprensione analitica necessarie per ottimizzare le operazioni di trasporto, imporre la verifica della conformità e massimizzare le relazioni con i vettori. Utilizzati congiuntamente, consentono ai responsabili della logistica di ottimizzare le corsie, confrontare i costi in modo realistico e monitorare le prestazioni dei vettori in modo credibile, il tutto per creare una catena di approvvigionamento più snella ed economica.


FAQ

In che modo la collaborazione per il trasporto merci è diversa dalla gestione dei contratti con i vettori?

Gli strumenti di collaborazione per il trasporto merci facilitano la comunicazione e la sincronizzazione in tempo reale tra i partner della catena di fornitura, mentre la gestione dei contratti con i vettori si occupa del ciclo di vita del contratto con i vettori, ossia della negoziazione e della conformità.

In che modo le gare d'appalto digitali per il trasporto merci migliorano le operazioni di trasporto?

La gara d'appalto digitale per il trasporto merci migliora il processo di offerta dei vettori in modo da renderlo più rapido, consentendo una selezione più veloce dei vettori, una maggiore trasparenza e, potenzialmente, un migliore benchmarking dei costi di trasporto.

Perché la gestione delle eccezioni di trasporto è fondamentale.

La gestione delle eccezioni di trasporto aiuta a identificare e correggere tempestivamente le interruzioni delle spedizioni, riducendo al minimo i ritardi e le spese.

Le soluzioni di collaborazione per il trasporto merci consentono il trasporto multimodale?

Infatti, la maggior parte degli strumenti di collaborazione offre cruscotti di trasporto multimodale per offrire visibilità e gestire il trasporto stradale, ferroviario, aereo e marittimo.