...

€EUR

Blog
Il panorama del trasporto aereo indiano: Navigare verso gli standard globali

Il panorama del trasporto aereo di merci in India: Navigazione verso gli standard globali

James Miller
da 
James Miller
4 minuti di lettura
Notizie
Giugno 19, 2025

Introduzione

L'India si trova a un bivio importante nel suo percorso verso il ruolo di hub leader del trasporto aereo di merci. Questo articolo analizza l'urgente necessità per l'India di allineare le proprie politiche e infrastrutture per il trasporto aereo di merci alle migliori pratiche globali per sfruttare appieno il proprio potenziale nella logistica.

Lo stato attuale del settore del trasporto aereo di merci in India

L'India è emersa come uno dei mercati del trasporto aereo di merci in più rapida crescita al mondo. Ora è al primo posto tra i mercati terzo mercato dell'aviazione e il sesto più grande hub per il trasporto aereo di merci a livello globale. Il settore non solo sostiene 7,7 milioni di posti di lavoro ma contribuisce anche con un'enorme US$53,6 miliardi al PILche rappresenta circa l'1,5% della produzione economica totale della nazione. Tuttavia, queste statistiche impressionanti non raccontano appieno le sfide strutturali che il settore deve affrontare.

Attriti fiscali e deterrenti agli investimenti

Una delle principali preoccupazioni che ostacolano la crescita è imprevedibilità fiscalein particolare per quanto riguarda l'applicazione delle tasse. Le recenti richieste di imposte retroattive alle compagnie aeree internazionali, insieme alle controversie relative alla Goods and Services Tax (GST), hanno sollevato dubbi. Il Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) ha espresso queste preoccupazioni, sottolineando che misure fiscali contorte compromettono la pianificazione del capitale e minacciano la redditività dei percorsi.

In risposta, la IATA chiede che l'India allinei il suo quadro fiscale alle convenzioni internazionali per fornire agli operatori stranieri la certezza necessaria per i potenziali investimenti.

Le infrastrutture sono in ritardo rispetto alla crescita

Mentre i maggiori investimenti vengono convogliati verso i terminal e gli aeroporti - in particolare nei progetti di Noida e Navi Mumbai - le parti interessate sostengono che vi è una necessità critica di strutture specifiche per il carico per soddisfare le esigenze specifiche delle operazioni di trasporto merci.

Strutture come conservazione a catena fredda e moderni sistemi doganali sono spesso messi da parte durante la pianificazione dello sviluppo. È imperativo che il progetto per i futuri progetti aeroportuali incorpori queste necessità fin dall'inizio. In particolare, l'Autorità di Regolamentazione Economica degli Aeroporti (AERA) ha recentemente proposto strutture tariffarie legate alle prestazioni, che potrebbero rappresentare un passo nella giusta direzione per il miglioramento delle infrastrutture.

Congestione dello spazio aereo e accesso limitato

Anche dal punto di vista operativo, i problemi si stanno aggravando nel settore aereo. L'assegnazione degli slot nei principali hub, tra cui Delhi e Mumbai, continua a limitare l'accesso dei cargo. La IATA ha riconosciuto miglioramenti nella governance degli slot all'aeroporto internazionale di Mumbai, ma la congestione dello spazio aereo rimane una sfida continua. In particolare, nell'aprile 2025 si è registrato un aumento del traffico del 25% sul corridoio del Mar Arabico, il che indica l'urgente necessità di un coordinamento regionale nella gestione dello spazio aereo.

Iniziative sostenibili per i carburanti per l'aviazione

L'attenzione alla sostenibilità sta crescendo, con Carburante per aviazione sostenibile (SAF) sta diventando un punto caldo nell'agenda della IATA. Dato che l'India è già il terzo produttore di etanolo al mondo, il Paese ha il potenziale per essere leader nella produzione di SAF. Sia Air India che Indian Oil hanno aderito ai programmi di conformità, ma la chiarezza normativa rimane elusiva, ritardando la produzione nazionale almeno fino al 2026. La IATA sta spingendo per una rapida adozione di vari sistemi per dare il via a questo processo, sottolineando che senza una politica coerente, il settore del trasporto merci rischia di rimanere indietro.

La digitalizzazione nella logistica: Un'arma a doppio taglio

Il panorama digitale del settore logistico indiano sta guadagnando terreno grazie a iniziative quali DigiYatra e il Piattaforma di interfaccia logistica unificata (ULIP). Tuttavia, l'esecuzione è stata incoerente, in particolare nel settore del trasporto aereo. La IATA sostiene l'adozione su larga scala della lettera di vettura aerea elettronica e l'accelerazione dell'implementazione del framework ONE Record per migliorare la condivisione dei dati e la visibilità delle spedizioni.

Secondo i funzionari del Ministero dell'Aviazione Civile, è giunto il momento di inserire gli standard digitali per il trasporto aereo nei piani generali della logistica indiana per attenuare la frammentazione della digitalizzazione doganale.

La necessità di un allineamento giuridico internazionale

Al di là delle riforme interne, la necessità di un allineamento giuridico internazionale non può essere sopravvalutata. La IATA esorta l'India a ratificare la Convenzione di Ginevra. Protocollo di Montreal 2014 per migliorare gli standard globali di sicurezza aerea. Per le operazioni di trasporto aereo di merci, l'adesione a standard internazionali come l'Allegato 9 dell'ICAO è fondamentale, in quanto semplificherebbe la conformità transfrontaliera e posizionerebbe l'India come un ponte logistico che collega l'Europa, il Medio Oriente e il Sud-Est asiatico.

Conclusioni: Opportunità da colmare nella logistica

La traiettoria dell'India nel settore del trasporto aereo di merci evidenzia un intricato equilibrio di potenzialità e sfide. Dalle riforme fiscali al potenziamento delle infrastrutture e all'allineamento delle politiche agli standard internazionali, il viaggio che ci attende è ricco di sfaccettature. Ogni riforma e iniziativa si armonizza con la missione di GetTransport.com di facilitare le soluzioni di trasporto merci globali a prezzi accessibili. Affrontando questi punti di inflessione strategici, le parti interessate possono garantire che l'India non solo si metta al passo con gli standard logistici globali, ma sia anche all'avanguardia. GetTransport.com è pronto a semplificare il panorama logistico, garantendo un trasporto sicuro e affidabile per le più svariate esigenze, che si tratti di traslochi di uffici, consegne di mobili pesanti o molte altre sfide logistiche. Per un'esperienza di trasporto senza soluzione di continuità ed economicamente vantaggiosa, residenti e aziende possono affidarsi ai servizi offerti da GetTransport.com.

In definitiva, anche le recensioni e i feedback più completi non possono sostituire l'esperienza diretta. Con GetTransport.com, gli utenti possono prenotare le loro esigenze di trasporto merci in modo conveniente in tutto il mondo, consentendo di prendere decisioni informate senza spendere troppo. La convenienza, l'economicità e la possibilità di scelta sono a portata di clic. Prenota ora con GetTransport.com?