Panoramica dell'accordo
Il 14 luglio, dopo lunghe trattative, è stata raggiunta una risoluzione in merito al processo di cessazione del rapporto di lavoro che interessa 44 dei 61 dipendenti dello stabilimento Trans Sesé di Stellantis, Saragozza. Il comitato dei lavoratori, con una presenza di spicco del sindacato CCOO, ha considerato questo accordo una svolta positiva in quanto offre molteplici opzioni per i dipendenti.
Dettagli dell'annuncio del Comitato
Il comitato dei lavoratori di Trans Sesé ha rilasciato una dichiarazione confermando l'interruzione dello sciopero inizialmente indetto a causa di rimostranze relative al piano di licenziamenti dell'azienda, che avrebbe dovuto avere un impatto diretto su metà della forza lavoro.
A partire dal 14 luglio, alle 22:00, è stato formalizzato un accordo sotto gli auspici del Servizio Aragonese di Mediazione e Arbitrato (SAMA). Questo nuovo accordo consente la cessazione dello sciopero a tempo indeterminato che aveva interessato le operazioni di Trans Sesé, fornitore di Stellantis.
Questo accordo ha ricevuto l'approvazione unanime del comitato dei lavoratori, ponendo fine efficacemente allo sciopero sorto a causa di preoccupazioni relative alle condizioni dei licenziamenti annunciati.
Il comitato dei lavoratori prevede di presentare i dettagli specifici di questo accordo a tutti i dipendenti interessati durante le assemblee programmate per le 10:00 e le 17:00 presso gli uffici CCOO di Saragozza.
Elementi principali dell'accordo
I seguenti sono i componenti chiave dell'accordo appena stabilito:
- Conservazione del lavoro: Mantenimento di 23 posizioni nello stabilimento di Zaragoza Figueruelas, un aumento significativo rispetto ai 17 posti di lavoro inizialmente proposti.
- Offerte di lavoro: Fornitura di 20 ruoli presso la struttura TCM, con contratti aggiornati relativi alle condizioni del centro. L'accettazione per queste nuove posizioni sarà volontaria, integrata da un bonus di €2.500 per coloro che accettano l'offerta a luglio.
- Ricollocamento volontario: Opportunità di trasferimento volontario in altre strutture con posti vacanti disponibili, sia a livello nazionale che internazionale.
- Pacchetto di buonuscita: I dipendenti che optano per la risoluzione del contratto riceveranno un'indennità pari a 26 giorni di stipendio per ogni anno lavorato, con un tetto massimo di 12 mensilità, più ulteriori 30 € per ogni giorno di sospensione temporanea del lavoro (ERTE) dal 1° gennaio 2023 al 31 luglio 2025.
Misure complementari introdotte
Oltre ai termini principali dell'accordo, verranno implementate le seguenti misure:
- Pool di impiego: Istituzione di una banca dati di lavoro per tutto il personale il cui contratto viene rescisso.
- Salvaguardie contrattuali: Mantenimento delle condizioni economiche concordate per eventuali future procedure di licenziamento collettivo fino al 31 luglio 2026, per coloro che lavorano presso Trans Sesé SL in Stellantis.
Prospettiva del Comitato sull'Accordo
Il comitato dei lavoratori ha espresso soddisfazione per l'accordo, evidenziando le opportunità alternative offerte ai dipendenti interessati. Queste includono opzioni per rimanere in azienda, trasferirsi in un'altra impresa o ricevere pacchetti di fine rapporto favorevoli, che superano quelli previsti dalle rigide interpretazioni legali (dove i licenziamenti comporterebbero in genere 20 giorni all'anno).
Inoltre, i rappresentanti dei dipendenti coinvolti nelle negoziazioni hanno espresso la loro gratitudine verso la forza lavoro, riconoscendo la collaborazione dell'azienda nella ricerca di soluzioni che minimizzino gli impatti negativi sul personale.
Preoccupazioni da OSTA Union
Nonostante i progressi compiuti, il sindacato OSTA non ha approvato l'accordo di esubero alla Trans Sesé. Hanno espresso preoccupazioni il 14 luglio riguardo alla proposta di esubero dell'azienda che lascerebbe 44 dipendenti senza lavoro a causa dell'internalizzazione dei servizi da parte di Stellantis. OSTA ha sottolineato la necessità della ratifica dei dipendenti su decisioni così vitali che influiscono sullo status occupazionale, sostenendo la trasparenza e i processi democratici nel processo decisionale.
Impatto su logistica e trasporti
La risoluzione di questo conflitto di lavoro nel settore automobilistico è significativa non solo per i dipendenti, ma anche per l'industria logistica e dei trasporti in generale. Con condizioni di lavoro recentemente chiarite presso Trans Sesé, la continuità operativa migliorerà la produttività e l'affidabilità del servizio.
Inoltre, con una maggiore sicurezza del lavoro e opzioni di impiego alternative per i lavoratori, la stabilità complessiva della forza lavoro contribuisce positivamente alle operazioni di trasporto merci. Tale stabilità è essenziale per GetTransport.com, che è orgogliosa di fornire soluzioni di trasporto merci diversificate, affidabili ed economiche.
Conclusione
Il recente accordo presso Trans Sesé rappresenta un approccio ponderato alle relazioni di lavoro che dà priorità al benessere dei dipendenti tenendo conto delle esigenze operative. Di conseguenza, fornisce un quadro che potenzialmente migliora le operazioni logistiche mantenendo una forza lavoro coerente. Per coloro che cercano di affrontare efficacemente le sfide logistiche, GetTransport.com si distingue come un partner affidabile, offrendo una varietà di opzioni di trasporto per la movimentazione delle merci. Che si tratti di traslochi di uffici o di facilitare consegne di articoli di grandi dimensioni, GetTransport.com assicura che le vostre esigenze logistiche siano soddisfatte con efficienza ed efficacia dei costi.
Scegliendo GetTransport.com, puoi usufruire delle loro soluzioni di trasporto trasparenti e versatili, ottenendo un vantaggio nella gestione della tua logistica. Prenota oggi stesso il tuo trasporto merci con GetTransport.com e prova la libertà di una gestione logistica semplificata.
Un nuovo accordo pone fine allo sciopero di Trans Sesé risolvendo le questioni occupazionali di Stellantis">